Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pasta alla zucca vegana

Pasta alla zucca vegana

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 17 g, grassi 14 g, carboidrati 86 g, 550 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Con una fine purea di zucca puoi preparare un'ottima salsa vegana per la pasta, ad esempio rigatoni. Così puoi dare un break ai soliti spaghetti al pomodoro.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

  • 200 g di zucca, pesata mondata , ad es. Butternut o Hokkaido
  • sale
  • 40 g di margarina vegana
  • 1 cucchiaio di farina
  • 3 dl di bevanda all’avena , ad es. Alpro This is not M*lk
  • 400 g di pasta vegana , ad es. rigatoni
  • pepe
  • 40 g di pangrattato , ad es. panko
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 4 rametti di prezzemolo

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Taglia la zucca a dadini e lessala in ­acqua salata, poi scolala. Fai sciogliere la margarina. Aggiungi la farina e rosola brevemente. Versa la bevanda all’avena e porta a ebollizione mescolando. Unisci la zucca e riducila in purea con il frullatore a immersione, fino a ottenere una salsa.

    Ci sei quasi!
  2. Nel frattempo cuoci la pasta al dente in acqua salata e scolala. Raccogli ca. 1 dl di acqua di cottura. Mescola la pasta con la salsa. Se necessario aggiungi un po' d'acqua. Insaporisci con sale e pepe. Dora bene il pangrattato nell'olio. Trita il prezzemolo. Cospargi il pangrattato e il prezzemolo sulla pasta e servi.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pasta-alla-zucca-vegana
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare