Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Cordon bleu di capriolo con tilsiter e carne secca

Cordon bleu di capriolo con tilsiter e carne secca

Tempo totale: 1 h • Preparazione: ca. 60 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 62 g, grassi 54 g, carboidrati 61 g, 980 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Per questo cordon bleu autunnale, le fettine di capriolo vengono farcite con tilsiter e carne secca grigionese. Una saporita sorpresa per i tuoi ospiti!

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 40 g di tilsiter dolce
  • 25 g di carne secca grigionese
  • 1 fettina di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo
  • 25 g di farina bianca
  • 75 g di pangrattato
  • 0,5 dl d’olio di colza
  • 25 g di burro
  • 80 g di tilsiter dolce
  • 50 g di carne secca grigionese
  • 2 fettine di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 2 uova
  • 50 g di farina bianca
  • 150 g di pangrattato
  • 1 dl d’olio di colza
  • 50 g di burro
  • 160 g di tilsiter dolce
  • 100 g di carne secca grigionese
  • 4 fettine di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 4 uova
  • 100 g di farina bianca
  • 300 g di pangrattato
  • 2 dl d’olio di colza
  • 100 g di burro
  • 240 g di tilsiter dolce
  • 150 g di carne secca grigionese
  • 6 fettine di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 6 uova
  • 150 g di farina bianca
  • 450 g di pangrattato
  • 3 dl d’olio di colza
  • 150 g di burro
  • 320 g di tilsiter dolce
  • 200 g di carne secca grigionese
  • 8 fettine di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 8 uova
  • 200 g di farina bianca
  • 600 g di pangrattato
  • 4 dl d’olio di colza
  • 200 g di burro
  • 400 g di tilsiter dolce
  • 250 g di carne secca grigionese
  • 10 fettine di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 10 uova
  • 250 g di farina bianca
  • 750 g di pangrattato
  • 5 dl d’olio di colza
  • 250 g di burro
  • 480 g di tilsiter dolce
  • 300 g di carne secca grigionese
  • 12 fettine di capriolo di ca. 120 g
  • sale
  • pepe
  • 12 uova
  • 300 g di farina bianca
  • 900 g di pangrattato
  • 6 dl d’olio di colza
  • 300 g di burro

Come procedere

Preparazione:
ca. 60 minuti
  1. Si continua così

    Per il ripieno, tagliate il tilsiter a fettine sottili e avvolgetele con la carne secca. Appiattite le fettine con un batticarne tra due fogli di carta da macellaio o in un sacchetto per surgelati, in modo che raddoppino quasi di dimensione. Conditele con sale e pepe. Adagiate il ripieno sulle fettine e ripiegatele. Premete bene assieme i bordi.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Sbattete le uova in un piatto fondo. Distribuite la farina e il pangrattato ciascuno in un piatto fondo. Passate dapprima i cordon bleu da entrambi i lati nella farina, facendo bene attenzione che ricopra per intero la carne. Premete bene i bordi, poi passate la carne nell’uovo e infine nel pangrattato. Premete bene l’impanatura sulla carne. Passate nuovamente nell’uovo e di nuovo nel pangrattato.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Scaldate l'olio e il burro in padella a temperatura media. Rosolatevi lentamente i cordon bleu per ca. 10 minuti a seconda dello spessore, girandoli di tanto in tanto. Non appena l'impanatura è di colore marrone dorato, estraeteli dalla padella. Fate sgocciolare su carta da cucina.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/cordon-bleu-di-capriolo-con-tilsiter-e-carne-secca
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

Servite a piacere con fettine di limone e prezzemolo. Accompagnate con un'insalata a foglia, cavoli rossi o patatine fritte.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare