Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Treccia alle mele cotogne

Treccia alle mele cotogne

Tempo totale: 3 h 55 min. • Preparazione: ca. 35 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 7 g, grassi 11 g, carboidrati 28 g, 240 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Perfetta per il brunch o il dessert, la treccia di pasta lievitata con mele cotogne e mandorle brilla sotto la sua glassa di zucchero a velo e kirsch.

Ingredienti

Pasticceria dolcePer ca. 18 pezzi

per 1 stampo per cake di 30 cm

  • 100 g di mandorle spellate
  • 200 g di mandorle spellate macinate
  • 1 limone
  • 6 cucchiai di gelatine di mele cotogne
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di kirsch o succo di limone
  • Pasta

  • 30 g di burro
  • 2,2 dl di latte
  • 18 g di lievito
  • 80 g di zucchero
  • 400 g di farina
  • ¼ di  cucchiaino di sale

Come procedere

Preparazione:
ca. 35 minuti
lievitazione
cottura in forno:
ca. 50 minuti
raffreddamento
Tempo totale:
3 h 55 min.
  1. Si continua così

    Per la pasta, sciogli il burro. Versa il latte e togli la pentola dal fuoco. Mescola il lievito con un po’ di zucchero. Mescola la farina con il sale e lo zucchero restante e disponi a fontana. Mescola il lievito e il latte al burro e versa al centro della fontana. Impasta il tutto fino a ottenere una massa morbida ed elastica. Copri la pasta con uno strofinaccio umido e lascia lievitare del doppio a temperatura ambiente.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Trita grossolanamente le mandorle. Dorale in una padella senza grassi. Trasferisci le mandorle tritate e quelle macinate in una scodella. Grattugia la scorza del limone e uniscila alle mandorle. Spremi il limone e unisci il succo. Incorpora la gelatina di mele cotogne e mescola bene il tutto.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Rivesti lo stampo per cake con carta da forno. Spiana la pasta in un rettangolo spesso ca. 3 mm. Spalmaci la massa di mele cotogne e mandorle, lasciando libero un bordo di 1 cm tutt’intorno. Arrotola la pasta sul lato più lungo. Dimezza il rotolo per il lungo. Forma la treccia con i due filoni di pasta ottenuti con la superficie di taglio rivolta verso l’alto.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Accomoda la treccia alle mele cotogne nello stampo per cake, mettilo al centro del forno freddo, accendi e cuoci a 180 °C per ca. 50 minuti.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Per la glassa, mescola bene lo zucchero a velo con il kirsch per ottenere una massa omogenea.

    Ci sei quasi!
  6. Si continua così

    Sforna la treccia alle mele cotogne e spennellala ancora calda con la glassa. Falla raffreddare su una griglia per dolci.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/treccia-alle-mele-cotogne
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Avvolta nella carta alu, dopo averla fatta raffreddare bene, la treccia rimane fresca per 5 giorni.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare