Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Spaghetti cacio e pepe

Spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti conditi con una salsa a base di pecorino e pepe sono un primo piatto rapido e facile da preparare, tipico della cucina laziale.

  • vegetariano
  • 25 min

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

Perché non posso scegliere liberamente le dosi?

Niente più rischi o imprevisti

Per 4, 8 o 12 persone? Nelle ricette di Migusto, puoi modificare il numero delle persone o delle porzioni, variando così le quantità degli ingredienti, ma solo quando è garantita la riuscita della ricetta.

  • 400 gdi pecorino, ad es. romano
  • 2 cucchiainidi pepe nero
  • 400 gdi spaghetti
  • sale marino
Kilocalorie
770 kcal
3.200 kj
Proteine
43 g
22,9 %
Grassi
34 g
40,8 %
Carboidrati
68 g
36,3 %

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti

Ti potrebbe essere d'aiuto:

  1. Grattugia il pecorino. Tosta leggermente i grani di pepe in una padella, senza aggiungere grassi. Pestali finemente in un mortaio.

    Ci sei quasi!
  2. Cuoci gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Scola, tenendo da parte ca. 2 dl d'acqua di cottura. Senza sgocciolare del tutto gli spaghetti, versali in una grossa ciotola e manteca con un po’ di pecorino e pepe. Aggiungi acqua di cottura e mescola, continuando via via ad aggiungere acqua di cottura, formaggio e pepe fino a ottenere una salsa cremosa. Cospargi gli spaghetti con il formaggio e il pepe rimanenti e servii subito.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/spaghetti-cacio-e-pepe
Già cucinato Cucinato

Valori nutrizionali per porzione

Consigli utili

Non mantecare gli spaghetti nella pentola calda, per evitare che il formaggio si raggrumi. Scalda la pasta avanzata con un goccio di panna. Al posto del pecorino romano utilizza pecorino sardo o, all’occorrenza, anche parmigiano. In quest'ultimo caso, però, ti allontanerai dalla ricetta originale ottenendo un sapore decisamente diverso.

Usi già i ricettari?

rezeptsammlungsteaser-buch-mit-herz

Con i ricettari digitali sul tuo profilo Migusto puoi …

  1. selezionare ricette in base a un tema di tua scelta.
  2. avere una migliore panoramica della tua raccolta di ricette.
  3. NOVITÀ: farti spedire a casa le tue ricette preferite in un ricettario stampato.

Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare