Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Sorbetto al pomodoro

Sorbetto al pomodoro

Tempo totale: 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 1 g, grassi 1 g, carboidrati 56 g, 250 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

La verdura diventa dessert! Il sorbetto al pomodoro arricchito di lamponi viene servito con pomodori dolcificati e basilico. Un dessert originale da provare.

Ingredienti

DessertPer 4 persone

  • 200 g di zucchero a velo
  • 500 g di pomodori Marsanino
  • 2 limette
  • 100 g di lamponi
  • 2 rametti di basilico

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
congelamento
Tempo totale:
20 min.
  1. Metti da parte 1 cucchiaio di zucchero a velo, 4 pomodori e dimezza il resto. Spremi le limette, mescola il succo con i pomodori, lo zucchero a velo e i lamponi e riduci in purea. Filtra la purea con un colino e fai congelare la massa in una gelatiera. Nel frattempo, incidi a croce la pelle dei pomodori messi da parte e sbollentali brevemente in acqua bollente. Estraili e passali sotto l'acqua fredda, poi pelali e tagliali a metà. Cospargili con lo zucchero a velo messo da parte. Servi il sorbetto con i pomodori e il basilico.

Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/sorbetto-al-pomodoro
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

Se non hai una gelatiera, versa la massa in una scodella di acciaio inox e mettila in congelatore per ca. 4 ore, mescolando bene il composto con una frusta ogni 30 minuti. I pomodori zuccherati possono essere preparati anche il giorno prima. Lasciali essiccare un po' in forno oppure al sole.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare