Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Quiche di formaggio e pancetta

Quiche di formaggio e pancetta

Tempo totale: 50 min. • Preparazione: ca. 25 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 13 g, grassi 22 g, carboidrati 19 g, 330 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Una prelibatezza dagli aromi intensi: un tortino al formaggio semplice e veloce da preparare. L’ideale per un aperitivo o per chi è spesso in viaggio.

Ingredienti

Pasticceria salataPer 12 pezzi

per 12 tortiere di ca. 9 cm Ø

  • 1 pasta per crostate rettangolare già spianata di 520 g
  • 2 cipolle rosse
  • 120 g di pancetta alle erbe
  • 250 g di miscela di formaggi
  • 2,5 dl di latte
  • 2 uova
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti
cottura in forno:
20-25 minuti
Tempo totale:
50 min.
  1. Si continua così

    Stendete la pasta sulla superficie di lavoro. Dividetela in 12 rettangoli grandi uguali tagliando anche la carta da forno, poi accomodate nelle formine Bucherellate i fondi con una forchetta.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Scaldate il forno statico a 180 °C (calore superiore e inferiore). Dimezzate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. Tagliate la pancetta a striscioline. Distribuite sui fondi di pasta con la miscela di formaggio.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Sbattete il latte con l’uovo, condite con sale, pepe e noce moscata e versate sul ripieno.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Cuocete le quiche nella metà inferiore del forno per 20-25 minuti.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Mäusli
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/quiche-di-formaggio-e-pancetta
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare