Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pizza svedese

Pizza svedese

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 10 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 13 g, grassi 26 g, carboidrati 30 g, 410 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Gli italiani non sono gli unici conoscitori della pizza. Gli svedesi farciscono la loro specialità con crème fraîche, salmone affumicato, aneto e dragoncello.

Ingredienti

Piccolo pasto

Per

4
  • 4
  • 8
  • 12

persone

  • 1 pasta per pizza, rotonda già spianata, di 260 g
  • 200 g di crème fraîche
  • sale
  • 120 g di salmone affumicato
  • pepe dal macinapepe
  • 4 rametti d’erbe aromatiche , ad es. aneto, dragoncello
  • 2 paste per pizza, rotonda già spianata, di 260 g
  • 400 g di crème fraîche
  • sale
  • 240 g di salmone affumicato
  • pepe dal macinapepe
  • 8 rametti d’erbe aromatiche , ad es. aneto, dragoncello
  • 3 paste per pizza, rotonda già spianata, di 260 g
  • 600 g di crème fraîche
  • sale
  • 360 g di salmone affumicato
  • pepe dal macinapepe
  • 12 rametti d’erbe aromatiche , ad es. aneto, dragoncello

Come procedere

Preparazione:
ca. 10 minuti
cottura in forno:
ca. 20 minuti
Tempo totale:
30 min.
  1. Scalda il forno statico a 220 °C. Accomoda la pasta per pizza in una teglia foderata con carta da forno. Condisci la crème fraîche con un po’ di sale e spalmala sulla pasta. Cuoci al centro del forno per ca. 20 minuti. Sforna la pasta, farciscila con il salmone e condisci con una macinata di pepe. Distribuisci le erbe spezzettate sulla pizza e servi. Accompagna con un’insalata di cetrioli.

Ricetta: Simone Codoni
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pizza-svedese
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare