Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pita di agnello con hummus

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 12 g, grassi 8 g, carboidrati 38 g, 280 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

I pani pita farciti con carne d'agnello, cetrioli, cipolle e hummus sono una deliziosa specialità orientale ideale per un pranzo o una cena leggere.

Ingredienti

Piccolo pasto

Per

8
  • 8
  • 16

pezzi

  • 1 cipolla rossa
  • 150 g di cetrioli
  • ½ mazzetto di prezzemolo
  • 1 lombata d'agnello di 240 g
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaio d’olio di colza HOLL
  • 8 pani pita
  • 175 g di hummus
  • 2 cipolle rosse
  • 300 g di cetrioli
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 lombate d'agnello di 240 g ciascuna
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai d’olio di colza HOLL
  • 16 pani pita
  • 350 g di hummus

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Taglia la cipolla ad anelli sottili, i cetrioli a fettine e stacca le foglie di prezzemolo dai gambi. Condisci la carne d'agnello con sale e pepe. Scalda l'olio in una padella e rosola la carne da ambo i lati a fuoco medio per ca. 6 minuti. Avvolgi la carne in carta alu e lasciala riposare per 5 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Spennella i pani pita con poca acqua e tostali. Apri con un taglio i pani pita e farciscili con l'hummus, gli anelli di cipolla, le fette di cetriolo, la carne, il prezzemolo e servi.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Anja Steiner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pita-di-agnello-con-hummus
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Serviti con un'insalata, i pani pita si trasformano in piatto principale.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare