Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pasta con salsiccia e pecorino

Pasta con salsiccia e pecorino

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 49 g, grassi 62 g, carboidrati 75 g, 1.060 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Con l'impasto della salsiccia, cipolle, aglio, pecorino e pinoli ecco pronto un saporitissimo sugo per la pasta. Con gli strozzapreti meglio ancora.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

  • 2 salsicce al pepe di 180 g ciascuno
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • 6 cucchiai d’olio d’oliva
  • 300 g di pecorino fresco, ad es. di pecorino brigante
  • 50 g di pinoli
  • ½ mazzetto di prezzemolo
  • 1 peperoncino
  • 400 g di pasta, ad es. strozzapreti
  • sale
  • pepe
  • 1 limone

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Incidi la pelle delle salsicce, eliminala e sbriciola grossolanamente l'impasto. Trita la cipolla e l'aglio, mescolali con l'impasto e rosola tutto nell'olio per ca. 5 minuti. Grattugia finemente il pecorino. Tosta i pinoli in padella senza grassi. Sfoglia il prezzemolo. Taglia il peperoncino ad anelli. Lessa la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scolala raccogliendo 1–2 dl di acqua di cottura. Mescola il pecorino con l'acqua della pasta e la pasta, fino a ottenere una salsa cremosa. Condisci la pasta con la salsa alla salsiccia, il prezzemolo, il peperoncino e i pinoli. Cospargi di pepe, di scorza di limone grattugiata e servi.

Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pasta-con-salsiccia-e-pecorino
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare