Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pasta alla zucca con prosciutto crudo

Pasta alla zucca con prosciutto crudo

Tempo totale: 40 min. • Preparazione: ca. 25 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 37 g, grassi 34 g, carboidrati 75 g, 770 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Una ricetta facile, squisita e originale: gli spaghetti con una cremosa salsa alla zucca e strisce di prosciutto crudo.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 250 g di zucca Knirps arancione (Hokkaido), pesata mondata
  • 2 rametti di timo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 75 g di prosciutto crudo
  • 1 tuorlo fresco
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 200 g di spaghetti
  • 500 g di zucca Knirps arancione (Hokkaido), pesata mondata
  • 4 rametti di timo
  • 2 spicchi d'aglio
  • 6 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 150 g di prosciutto crudo
  • 2 tuorli freschi
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 400 g di spaghetti
  • 750 g di zucca Knirps arancione (Hokkaido), pesata mondata
  • 6 rametti di timo
  • 3 spicchi d'aglio
  • 9 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 225 g di prosciutto crudo
  • 3 tuorli freschi
  • 150 g di parmigiano grattugiato
  • 600 g di spaghetti
  • 1 kg di zucca Knirps arancione (Hokkaido), pesata mondata
  • 8 rametti di timo
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1,2 dl d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 300 g di prosciutto crudo
  • 4 tuorli freschi
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • 800 g di spaghetti
  • 1,25 kg di zucca Knirps arancione (Hokkaido), pesata mondata
  • 10 rametti di timo
  • 5 spicchi d'aglio
  • 1,5 dl d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 375 g di prosciutto crudo
  • 5 tuorli freschi
  • 250 g di parmigiano grattugiato
  • 1 kg di spaghetti
  • 1,5 kg di zucca Knirps arancione (Hokkaido), pesata mondata
  • 12 rametti di timo
  • 6 spicchi d'aglio
  • 1,8 dl d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 450 g di prosciutto crudo
  • 6 tuorli freschi
  • 300 g di parmigiano grattugiato
  • 1,2 kg di spaghetti

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti
cottura in forno:
ca. 15 minuti
Tempo totale:
40 min.
  1. Si continua così

    Scalda il forno statico a 200 °C (calore superiore e inferiore). Taglia la zucca a fette sottili e unisci le foglioline di timo strappate. Aggiungi l'aglio, poi mescola con la metà dell'olio d'oliva, poco sale e pepe. Distribuisci su una teglia da forno. Cuoci al centro del forno per ca. 15 minuti, finché la zucca è ben morbida. Tieni in caldo alcune fette di zucca nel forno spento. Taglia a dadi le fette di zucca restanti e versale assieme all'aglio in un recipiente alto.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Nel frattempo, taglia a strisce il prosciutto. Rosolalo nell'olio d'oliva avanzato, finché diventa croccante. Mescola i tuorli con la metà del parmigiano.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Cuoci gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Versa un poco dell'acqua di cottura nel recipiente con i dadi di zucca e riduci finemente in purea.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Aggiungi la purea alla miscela con le uova. Unisci gli spaghetti bagnati e gocciolanti, poi mescola finché la salsa diventa cremosa. Se occorre, aggiungi ancora un poco dell'acqua di cottura. Incorpora la metà del prosciutto crudo.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Distribuisci gli spaghetti nei piatti con le fette di zucca restanti. Cospargi con il prosciutto avanzato e il parmigiano restante, poi servi.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pasta-alla-zucca-con-prosciutto-crudo
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare