Hummus con zaatar al limone
La scorza di limone arricchisce la miscela di spezie orientale che affina la famosa purea di ceci. Un delizioso stuzzichino da accompagnare con una focaccia.
- senza glutine
- senza lattosio
- vegano
- 21 h 45 min
Ingredienti
AperitivoPer 8 persone
- 300 gdi ceci secchi
- 2 ld’acqua
- 50 gdi tahina (pasta di sesamo)
- 1limone
- ca. 5 cucchiaid’olio d’oliva
- 1 cucchiainodi sale
- 2spicchi d'aglio
-
Zaatar al limone
- 1 cucchiaiodi semi di sesamo
- ½limone, solo la scorza
- 1 cucchiaiodi foglioline di timo essiccate
- 1 cucchiainodi fleur de sel
Ingredienti alla tua Migros
- Kilocalorie
- 230 kcal
- 950 kj
- Proteine
- 9 g
- 16,7 %
- Grassi
- 12 g
- 50 %
- Carboidrati
- 18 g
- 33,3 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 45 minuti
- ammollo:
- ca. 12 ore
- cottura :
- ca. 1 ora
- Tempo totale:
- 21 h 45 min
Ti potrebbe essere d'aiuto:
-
Si continua così
Il giorno prima, lasciate a bagno i ceci in abbondante acqua fredda per tutta la notte.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Il giorno della preparazione, scolate i ceci, copriteli d'acqua fresca e portateli a ebollizione. Lasciateli sobbollire per ca. 1 ora, finché risultano morbidi. Nel frattempo, per lo zaatar al limone, tostate i semi di sesamo finché si dorano, poi trasferiteli in un mortaio. Unite la scorza di limone grattugiata e pestate il tutto grossolanamente. Condite con la fleur de sel e le foglie di timo.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Scolate i ceci, raccogliendo un po' d'acqua di cottura. Mettetene da parte alcuni per guarnire. Spremete il succo di limone. Versate i ceci rimasti con la tahina, 4 cucchiai di succo di limone, un po d'olio e sale in recipiente alto, aggiungete l'aglio schiacciato e riducete il tutto in una purea omogenea, aggiungendo l'acqua di cottura dei ceci, fino a ottenere la consistenza desiderata. Condite l'hummus con il succo di limone e sale. Trasferite in una scodella e con un cucchiaio formate al centro una cavità. Versate l'olio nella cavità e cospargete con un po' di zaatar. Guarnite con i ceci messi da parte e accompagnate con una focaccia.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!