Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Scorzonera al vino rosso con formaggio

Scorzonera al vino rosso con formaggio

Tempo totale: 50 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 10 g, grassi 14 g, carboidrati 13 g, 320 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Scorzonera stufata con vino rosso e succo di barbabietole cosparsa da un manto di morbido formaggio a dadini. Una delizia per gli occhi e per il palato.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 5 g di funghi secchi , ad es. corni dell'abbondanza, porcini
  • ½ scalogno
  • 300 g di scorzonera
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1,25 dl di brodo di verdura
  • 1 dl di vino rosso
  • 0,75 dl di succo di barbabietole
  • ½ cucchiaio di miele liquido
  • 1 foglie d’alloro
  • sale
  • pepe
  • ¼ di  mazzetto di prezzemolo
  • 75 g di formaggio molle , ad es. Castello bianco
  • 10 g di funghi secchi , ad es. corni dell'abbondanza, porcini
  • 1 scalogno
  • 600 g di scorzonera
  • 2 cucchiai di burro
  • 2,5 dl di brodo di verdura
  • 2 dl di vino rosso
  • 1,5 dl di succo di barbabietole
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • 2 foglie d’alloro
  • sale
  • pepe
  • ½ mazzetto di prezzemolo
  • 150 g di formaggio molle , ad es. Castello bianco
  • 15 g di funghi secchi , ad es. corni dell'abbondanza, porcini
  • scalogni
  • 900 g di scorzonera
  • 3 cucchiai di burro
  • 3,75 dl di brodo di verdura
  • 3 dl di vino rosso
  • 2,25 dl di succo di barbabietole
  • 1½ cucchiai di miele liquido
  • 3 foglie d’alloro
  • sale
  • pepe
  • ¾ di  mazzetto di prezzemolo
  • 225 g di formaggio molle , ad es. Castello bianco
  • 20 g di funghi secchi , ad es. corni dell'abbondanza, porcini
  • 2 scalogni
  • 1,2 kg di scorzonera
  • 4 cucchiai di burro
  • 5 dl di brodo di verdura
  • 4 dl di vino rosso
  • 3 dl di succo di barbabietole
  • 2 cucchiai di miele liquido
  • 4 foglie d’alloro
  • sale
  • pepe
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 300 g di formaggio molle , ad es. Castello bianco
  • 25 g di funghi secchi , ad es. corni dell'abbondanza, porcini
  • scalogni
  • 1,5 kg di scorzonera
  • 5 cucchiai di burro
  • 6,25 dl di brodo di verdura
  • 5 dl di vino rosso
  • 3,75 dl di succo di barbabietole
  • 2½ cucchiai di miele liquido
  • 5 foglie d’alloro
  • sale
  • pepe
  • 1¼ di  mazzetti di prezzemolo
  • 375 g di formaggio molle , ad es. Castello bianco
  • 30 g di funghi secchi , ad es. corni dell'abbondanza, porcini
  • 3 scalogni
  • 1,8 kg di scorzonera
  • 6 cucchiai di burro
  • 7,5 dl di brodo di verdura
  • 6 dl di vino rosso
  • 4,5 dl di succo di barbabietole
  • 3 cucchiai di miele liquido
  • 6 foglie d’alloro
  • sale
  • pepe
  • 1½ mazzetti di prezzemolo
  • 450 g di formaggio molle , ad es. Castello bianco

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
sobbollitura:
ca. 30 minuti
Tempo totale:
50 min.
  1. Ammollate i funghi in abbondante acqua per ca. 20 minuti. Tritate lo scalogno. Pelate la scorzonera sotto l’acqua corrente. Tagliate le radici di scorzonera in due pezzi e dimezzate eventualmente le più grosse per il lungo. Estraete i funghi dall’acqua e strizzateli bene. Fondete il burro in una padella e fatevi appassire i funghi e lo scalogno per ca. 2 minuti. Aggiungete la scorzonera, il brodo, il vino, il succo di barbabietole, il miele e le foglie d’alloro e fate sobbollire a fuoco medio per ca. 30 minuti, finché la scorzonera diventa morbida e la salsa si addensa. Condite con sale e pepe. Tritate il prezzemolo. Tagliate il formaggio a dadini. servite la scorzonera e cospargetela con il formaggio e il prezzemolo.

Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/scorzonera-al-vino-rosso-con-formaggio
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare