Poulet fermier
Pollo stufato con una salsa alle verdure (carote, funghi e cipolline) e al vino bianco e un po’ di panna acidula servito con polenta o risotto. Sopraffino!
Ingredienti
Piatto principale
Per
- 4
- 8
- 12
persone
- 1pollo di ca. 1,3 kg
- sale
- pepe
- 150 gdi carote
- 180 gdi champignon
- 2 cucchiaid’olio di girasole
- 150 gdi cipolline
- 2 cucchiainidi concentrato di pomodoro
- 2 dldi vino bianco
- 4 dldi fondo di pollame
- 1 mazzettodi erbe miste, ad es. prezzemolo, timo
- 8 cucchiaidi panna acidula
- 2polli di ca. 1,3 kg
- sale
- pepe
- 300 gdi carote
- 360 gdi champignon
- 4 cucchiaid’olio di girasole
- 300 gdi cipolline
- 4 cucchiainidi concentrato di pomodoro
- 4 dldi vino bianco
- 8 dldi fondo di pollame
- 2 mazzettidi erbe miste, ad es. prezzemolo, timo
- 200 gdi panna acidula
- 3polli di ca. 1,3 kg
- sale
- pepe
- 450 gdi carote
- 540 gdi champignon
- 6 cucchiaid’olio di girasole
- 450 gdi cipolline
- 6 cucchiainidi concentrato di pomodoro
- 6 dldi vino bianco
- 1,2 ldi fondo di pollame
- 3 mazzettidi erbe miste, ad es. prezzemolo, timo
- 300 gdi panna acidula
Ingredienti alla tua Migros
- Kilocalorie
- 460 kcal
- 1.950 kj
- Proteine
- 37 g
- 34,7 %
- Grassi
- 26 g
- 54,9 %
- Carboidrati
- 11 g
- 10,3 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 30 minuti
- brasatura :
- ca. 30 minuti
- Tempo totale:
- 1 h
Ti potrebbe essere d'aiuto:
-
Tranciate il pollo in pezzi. Dimezzate le cosce e i petti. Condite con sale e pepe. Tagliate le carote a dadi e gli champignon in sei parti.
Ci sei quasi! -
Rosolate i pezzi di pollo nell’olio. Estraeteli e nella stessa padella rosolate le carote, gli champignon e le cipolline. Unite il concentrato, fatelo rosolare e bagnate con il vino. Versate il fondo e aggiungete la metà delle erbe. Coprite e fate stufare per ca. 30 minuti. Estraete il pollo e le erbe dalla salsa. Fate ridurre la salsa un poco, finché si addensa. Rimettete i pezzi di pollo nella salsa e scaldateli. Tritate il resto delle erbe. Incorporatele alla salsa e al pollo insieme con la panna acidula. Regolate di sale e pepe. Accompagnate con polenta o risotto.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!