Hai salvato la ricetta nella tua raccolta Raccolta di ricette
Polletto al limone con salsa
Ingredienti
Piatto principale
Per
- 2
- 4
- 6
- 8
- 10
- 12
persone
- 1 polletto di ca. 600 g
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 dl di brodo di pollo
- 10 g di burro
- 1 cucchiaio di farina
- 50 g di crème fraîche
- sale
- pepe
- foglioline di timo per guarnire
-
Marinata
- 2½ rametti di timo
- ½ limone
- ½ spicchio d’aglio grande
- 2 cucchiai d’olio d’oliva
- ½ cucchiaino di sale
- ½ cucchiaino di pepe
- 2 polletti di ca. 600 g
- 4 cucchiai di succo di limone
- 4 dl di brodo di pollo
- 20 g di burro
- 2 cucchiai di farina
- 100 g di crème fraîche
- sale
- pepe
- foglioline di timo per guarnire
-
Marinata
- 5 rametti di timo
- 1 limone
- 1 spicchio d’aglio grande
- 4 cucchiai d’olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di pepe
- 3 polletti di ca. 600 g
- 6 cucchiai di succo di limone
- 6 dl di brodo di pollo
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di farina
- 150 g di crème fraîche
- sale
- pepe
- foglioline di timo per guarnire
-
Marinata
- 7½ rametti di timo
- 1½ limoni
- 1½ spicchi d’aglio grandi
- 6 cucchiai d’olio d’oliva
- 1½ cucchiaini di sale
- 1½ cucchiaini di pepe
- 4 polletti di ca. 600 g
- 8 cucchiai di succo di limone
- 8 dl di brodo di pollo
- 40 g di burro
- 4 cucchiai di farina
- 200 g di crème fraîche
- sale
- pepe
- foglioline di timo per guarnire
-
Marinata
- 10 rametti di timo
- 2 limoni
- 2 spicchi d’aglio grandi
- 8 cucchiai d’olio d’oliva
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini di pepe
- 5 polletti di ca. 600 g
- 10 cucchiai di succo di limone
- 1 l di brodo di pollo
- 50 g di burro
- 5 cucchiai di farina
- 250 g di crème fraîche
- sale
- pepe
- foglioline di timo per guarnire
-
Marinata
- 12½ rametti di timo
- 2½ limoni
- 2½ spicchi d’aglio grandi
- 1 dl d’olio d’oliva
- 2½ cucchiaini di sale
- 2½ cucchiaini di pepe
- 6 polletti di ca. 600 g
- 12 cucchiai di succo di limone
- 1,2 l di brodo di pollo
- 60 g di burro
- 6 cucchiai di farina
- 300 g di crème fraîche
- sale
- pepe
- foglioline di timo per guarnire
-
Marinata
- 15 rametti di timo
- 3 limoni
- 3 spicchi d’aglio grandi
- 1,2 dl d’olio d’oliva
- 3 cucchiaini di sale
- 3 cucchiaini di pepe
Ingredienti alla tua Migros
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 40 minuti
- marinatura:
- ca. 1 ora
- Tempo totale:
- 1 h 40 minuti
-
Si continua così
Sciacquate i polletti sotto l'acqua fredda e asciugateli tamponando. Staccate la colonna vertebrale con il trinciapollo ed estraetela. Aprite i polletti a farfalla e piegate all'indietro le punte delle ali, in modo che restino fissate.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Per la marinata, staccate le foglioline di timo dai rametti. Grattugiate finemente la scorza di limone e spremete il frutto. Tritate finemente l'aglio. Mescolate tutto con gli ingredienti rimanenti, in modo da ottenere una marinata. Spennellatevi tutte le parti dei polletti. Lasciate marinare in frigo per almeno 1 ora.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Sfilate la marinata dalla carne e raccoglietela. Cuocete a fuoco medio sul grill i polletti e le colonne vertebrali. Dopo 10 minuti, togliete dal grill le colonne vertebrali e tranciatele a pezzi grossi. Continuate a grigliare i polletti per ca. 20 minuti, voltandoli di tanto in tanto finché sono ben cotti.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Nel frattempo, scaldate in una pentola i pezzi d'osso e la marinata raccolta. Versatevi il succo di limone e il brodo, lasciate sobbollire per 10 minuti. Filtrate con un colino, versando la salsa in una pentola pulita. Portate nuovamente a ebollizione.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Impastate il burro con la farina. Sciogliete un pezzetto dopo l'altro di questa massa nella salsa, rimestando di continuo. Lasciate sobbollire a fuoco basso per altri 5 minuti. Togliete dal fuoco, incorporate la crème fraîche. Condite la salsa con sale e pepe.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Separate le cosce e le ali dal corpo dei polletti, staccate con cautela i petti dallo sterno. Guarnite la carne con alcune foglioline di timo e servite con la salsa.
Ci sei quasi!
Ti potrebbe essere d'aiuto:
Consiglio utile
Il calore alto (220-280 °C) è adatto alla cottura diretta: gli alimenti vengono messi sulla griglia direttamente sulla fonte di calore (brace). A calore medio (180–220 °C) si griglia o si arrostisce a fuoco indiretto; gli alimenti non devono essere posti direttamente sulla brace e il coperchio del grill è abbassato.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!