Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Patate dolci con fagiolini, barbabietole e formaggio fresco

Patate dolci con fagiolini, barbabietole e formaggio fresco

Tempo totale: 45 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 27 g, grassi 35 g, carboidrati 85 g, 780 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Le patate dolci sono una miniera di sostanze nutritive. Ripiene di fagiolini, barbabietole, noci di acagiù e formaggini diventano un piatto ricco e gustoso.

Ingredienti

Piatto principale

Per

2
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 2 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 75 g di fagiolini
  • sale
  • ½ barbabietola cruda di ca. 150 g
  • 20 g di noci d’acagiù
  • ½ mazzetto d’erba cipollina
  • ½ spicchio d’aglio
  • ½ vasetto di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 70 g di formaggini freschi
  • 4 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 150 g di fagiolini
  • sale
  • 1 barbabietola cruda di ca. 150 g
  • 40 g di noci d’acagiù
  • 1 mazzetto d’erba cipollina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 vasetto di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 140 g di formaggini freschi
  • 8 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 300 g di fagiolini
  • sale
  • 2 barbabietole crude di ca. 150 g ciascuna
  • 80 g di noci d’acagiù
  • 2 mazzetti d’erba cipollina
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 vasetti di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 280 g di formaggini freschi
  • 12 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 450 g di fagiolini
  • sale
  • 3 barbabietole crude di ca. 150 g ciascuna
  • 120 g di noci d’acagiù
  • 3 mazzetti d’erba cipollina
  • 3 spicchi d’aglio
  • 3 vasetti di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 420 g di formaggini freschi
  • 16 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 600 g di fagiolini
  • sale
  • 4 barbabietole crude di ca. 150 g ciascuna
  • 160 g di noci d’acagiù
  • 4 mazzetti d’erba cipollina
  • 4 spicchi d’aglio
  • 4 vasetti di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 560 g di formaggini freschi
  • 20 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 750 g di fagiolini
  • sale
  • 5 barbabietole crude di ca. 150 g ciascuna
  • 200 g di noci d’acagiù
  • 5 mazzetti d’erba cipollina
  • 5 spicchi d’aglio
  • 5 vasetti di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 700 g di formaggini freschi
  • 24 patate dolci di ca. 200 g ciascuna
  • 900 g di fagiolini
  • sale
  • 6 barbabietole crude di ca. 150 g ciascuna
  • 240 g di noci d’acagiù
  • 6 mazzetti d’erba cipollina
  • 6 spicchi d’aglio
  • 6 vasetti di panna acidula semigrassa da 180 g
  • pepe
  • 840 g di formaggini freschi

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura in forno:
ca. 25 minuti
Tempo totale:
45 min.
  1. Si continua così

    Scaldate il forno statico a 200 °C. Mettete le patate dolci in una teglia foderata con carta da forno e cuocetele al centro del forno per ca. 25 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Mondate i fagiolini e lessateli in acqua salata per almeno 10 minuti. Scolateli. Tagliate la barbabietola a striscioline fini. Tritate grossolanamente le noci di acagiù. Tritate l'erba cipollina e l'aglio e mescolate il trito con la panna acidula. Condite con sale e pepe

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Estraete le patate dal forno e incidetele più volte con un coltello. Farcitele con i fagiolini, la barbabietola e le noci di acagiù. Distribuite i formaggini sulle patate e servite con la panna all'erba cipollina.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Anja Steiner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/patate-dolci-con-fagiolini-barbabietole-e-formaggio-fresco
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

I fagiolini verdi contengono la fasina. Per poterli consumare si devono lessare per almeno 10 minuti.

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare