Pappardelle all’aglio orsino fatte in casa
La pasta fatta in casa è buona e dà grandi soddisfazioni. Le nostre pappardelle aromatizzate all'aglio orsino sono un primo gustoso o un contorno delizioso.
- senza lattosio
- vegetariano
Ingredienti
Piatto principalePer 4 persone
- 50 gd’aglio orsino
- sale per sbollentare e condire
- 3uova
- 350 gdi farina per pizza o di farina tipo 00
- 1 cucchiainodi sale per la pasta
- 2 cucchiaid’olio d’oliva
- farina o semola di grano duro per lavorare la pasta
Ingrediente in offerta
- Kilocalorie
- 420 kcal
- 1.750 kj
- Proteine
- 16 g
- 15,8 %
- Grassi
- 10 g
- 22,2 %
- Carboidrati
- 63 g
- 62,1 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 20 minuti
- riposo:
- ca. 30 minuti
- essiccazione:
- 1-2 giorno
- Tempo totale:
- 48 h 50 min
-
Si continua così
Sciacquate bene l’aglio orsino e sbollentatelo in abbondante acqua salata. Estraetelo e immergetelo subito in acqua ghiacciata. Strizzatelo bene, tritatelo grossolanamente e frullatelo con le uova. In una scodella mescolate la farina con il sale e disponetela a fontana. Versate al centro la miscela di uova e aglio orsino, l’olio e impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Se necessario, durante l’impastamento aggiungete un po’ d’acqua. Formate una palla con la pasta, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettete in frigo per 30 minuti circa.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Dividete la pasta in quattro panetti e appiattiteli leggermente. Lavorate un panetto di pasta alla volta, passandolo tra i rulli della macchina per la pasta, iniziando al massimo spessore fino a tirare la sfoglia con i rulli a livello 6 (1 mm di spessore della pasta). Con una rotella tagliapasta o un coltello tagliate strisce larghe 1 cm circa. Accomodatele sul piano infarinato o cosparso di semola di grano duro e continuate allo stesso modo con il resto della pasta.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Per far seccare la pasta, stendetela sulle braccia di un essiccatore per pasta fresca o sui fili puliti di uno stendibiancheria e lasciate seccare le tagliatelle per 1 giorno circa a temperatura ambiente. La pasta dev’essere completamente secca, al punto che rompendosi fa un leggero rumore. Il tempo di essiccazione dipende dalle condizioni meteorologiche. Conservatela in barattoli di vetro ermetici o in sacchetti di cellophane. Le pappardelle secche si conservano per 2–3 settimane.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!