Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Panzanella al mango con burrata

Panzanella al mango con burrata

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 18 g, grassi 36 g, carboidrati 63 g, 660 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

In questa versione inedita dell'insalata di pane italiana, le verdure sono state sostituite con il mango e con la versione fruttata si sposa la burrata o la mozzarella.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ¼ di mango maturo
  • ¼ di ciabatta di 350 g
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • ½ spicchio d'aglio
  • ½ cucchiaio di senape
  • ¼ di limone
  • sale
  • pepe
  • ¾ di mini lattuga romana
  • 20 g di cucunci
  • 25 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 1 mini burrata
  • 1 rametto di menta o basilico
  • ½ mango maturo
  • ½ ciabatta di 350 g
  • 4 cucchiai d’olio d’oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di senape
  • ½ limone
  • sale
  • pepe
  • mini lattughe romane
  • ½ vasetto di cucunci, ca. 90 g
  • 50 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 2 mini burrate o 1 mozzarelle di bufala
  • ¼ di  mazzetto di menta o basilico
  • 1 mango maturo
  • 1 ciabatta di 350 g
  • 8 cucchiai d’olio d’oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai di senape
  • 1 limone
  • sale
  • pepe
  • 3 mini lattughe romane
  • 1 vasetto di cucunci, ca. 90 g
  • 100 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 4 mini burrate o 2 mozzarelle di bufala
  • ½ mazzetto di menta o basilico
  • manghi maturi
  • ciabatte di 350 g ciascuna
  • 1,2 dl d’olio d’oliva
  • 3 spicchi d'aglio
  • 3 cucchiai di senape
  • limoni
  • sale
  • pepe
  • mini lattughe romane
  • 1½ vasetti di cucunci, ca. 90 g
  • 150 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 6 mini burrate o 3 mozzarelle di bufal
  • ¾ di  mazzetto di menta o basilico
  • 2 manghi maturi
  • 2 ciabatte di 350 g ciascuna
  • 1,6 dl d’olio d’oliva
  • 4 spicchi d'aglio
  • 4 cucchiai di senape
  • 2 limoni
  • sale
  • pepe
  • 6 mini lattughe romane
  • 2 vasetti di cucunci, ca. 90 g
  • 200 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 8 mini burrate o 4 mozzarelle di bufal
  • 1 mazzetto di menta o basilico
  • manghi maturi
  • ciabatte di 350 g ciascuna
  • 2 dl d’olio d’oliva
  • 5 spicchi d'aglio
  • 5 cucchiai di senape
  • limoni
  • sale
  • pepe
  • mini lattughe romane
  • 2½ vasetti di cucunci, ca. 90 g
  • 250 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 10 mini burrate o 5 mozzarelle di bufal
  • 1¼ di  mazzetti di menta o basilico
  • 3 manghi maturi
  • 3 ciabatte di 350 g ciascuna
  • 2,4 dl d’olio d’oliva
  • 6 spicchi d'aglio
  • 6 cucchiai di senape
  • 3 limoni
  • sale
  • pepe
  • 9 mini lattughe romane
  • 3 vasetti di cucunci, ca. 90 g
  • 300 g pomodori semi-secchi o pomodori cherry
  • 12 mini burrate o 6 mozzarelle di bufal
  • 1½ mazzetti di menta o basilico

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Pela il mango. Stacca la polpa dal nocciolo tagliandola a fette di ca. 5 mm, poi taglia le fette di mango a forme geometriche delle dimensioni che preferisci. Riduci il pane a cubetti e rosolali nella metà dell'olio. Trita l'aglio grossolanamente e rosolalo brevemente col pane. Mescola la senape e il resto dell'olio in una pasta. Spremi il limone e aggiungi il succo alla pasta. Insaporisci il condimento con sale e pepe.

    Ci sei quasi!
  2. Sistema la lattuga su un vassoio e distribuisci sull'insalata il mango, i cubetti di pane, i capperi, i pomodori e le burrate. Guarnisci con le foglioline delle erbe e irrora con il condimento.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Philipp Wagner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/panzanella-al-mango-con-burrata
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare