Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Panino all’emmentaler e alla pera

Panino all’emmentaler e alla pera

Tempo totale: 15 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 37 g, grassi 37 g, carboidrati 53 g, 710 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Per un picnic, una merenda o come fingerfood: i panini di pane bigio con emmentaler e sottili fette di pera sono una vera squisitezza.

Ingredienti

Piccolo pasto

Per

4
  • 4
  • 8

pezzi

  • 1 pera
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 300 g di emmentaler di montagna
  • 8 fette di pane bigio di ca. 40 g
  • 60 g di burro
  • pepe dal macinapepe
  • 4 cucchiaini di senape dolce
  • 4 cucchiaini di succo di pere concentrato (birnel)
  • 2 pere
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 600 g di emmentaler di montagna
  • 16 fette di pane bigio di ca. 40 g
  • 120 g di burro
  • pepe dal macinapepe
  • 8 cucchiaini di senape dolce
  • 8 cucchiaini di succo di pere concentrato (birnel)

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
  1. Dimezzate la pera e privatela del torsolo. Tagliate le mezze pere per il lungo a fettine sottili e spruzzatele con il succo di limone. Riducete l’emmentaler a fette sottili. Spalmate il burro sulla metà delle fette di pane e insaporite con una macinata di pepe. Farcite con le fette di pera e di formaggio, alternandole e accomodandole leggermente una sopra l’altra. Spalmate la senape e il succo di pera concentrato sulle fette di pane restanti. Coprite la farcia e schiacciate leggermente.

Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/panino-all-emmentaler-e-alla-pera
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare