Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pane pita fatto in casa

Pane pita fatto in casa

Tempo totale: 1 h 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 7 g, grassi 7 g, carboidrati 44 g, 280 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

La pita è un finger food molto versatile, perché si può farcire nei modi più svariati. Perché invece di comprarle, non prepararle a casa? È facile.

Ingredienti

Pasticceria salataPer 6 pezzi

  • 10 g di lievito fresco o 1 bustina di lievito secco
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 2,2 dl d’acqua tiepida
  • 350 g di farina semibianca
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • farina per spianare
  • 2 cucchiai d’olio per la cottura

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
lievitazione:
ca. 1 ora
Tempo totale:
1 h 30 min.
  1. Sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua. Aggiungi la farina e il sale, poi l’olio e impasta il tutto per ca. 5 minuti fino a ottenere una massa elastica. Coprila e lasciala lievitare per ca. 1 ora.

    Ci sei quasi!
  2. Dividi l’impasto in 6 pezzi delle stesse dimensioni e forma delle palline. Stendile su un po’ di farina in focacce di 3-4 mm di spessore. Cuocile a fuoco medio da entrambi i lati in una padella antiaderente unta d’olio per 2-3 minuti.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Philipp Wagner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pane-pita-fatto-in-casa
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

Al posto di 6 palline d'impasto formane 12 più piccole e prepara delle mini pita. Per preparare pani pita integrali sostituisci metà della farina semibianca con farina bigia o integrale.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare