Hai salvato la ricetta nella tua raccolta Raccolta di ricette
Pane croccante ai semi
Ingredienti
Pasticceria salata
Per ca.
- 50
- 100
pezzi
- 750 g di farina contadina
- 50 g di fiocchi d'avena
- 1 cucchiaino di sale
- 30 g di lievito fresco
- 5 dl d’acqua calda
- 4 cucchiai d’olio di colza
- 1 cucchiaio di miele
- farina contadina per spianare la pasta
- 150 g di semi vari, ad es. semi di canapa, chia, papavero, lino, sesamo, girasole, zucca
- 1,5 kg di farina contadina
- 100 g di fiocchi d'avena
- 2 cucchiaini di sale
- 60 g di lievito fresco
- 1 l d’acqua calda
- 8 cucchiai d’olio di colza
- 2 cucchiai di miele
- farina contadina per spianare la pasta
- 300 g di semi vari, ad es. semi di canapa, chia, papavero, lino, sesamo, girasole, zucca
Ingredienti alla tua Migros
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 60 minuti
- lievitazione:
- ca. 90 minuti
- cottura per teglia:
- 8-10 minuti
- raffreddamento
- Tempo totale:
- 3 h 40 minuti
-
Si continua così
Preparare la pasta
Mescola la farina con i fiocchi d'avena e il sale in una grande scodella e disponi a fontana. Sciogli il lievito nell'acqua e versalo nella fontana insieme con l'olio di colza e il miele. Impasta gli ingredienti per ca. 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio, elastico e piuttosto appiccicoso. Lascia lievitare per ca. 1½ ore in un luogo caldo.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Formare il pane croccante
Scalda il forno statico a 225 °C. Lavora brevemente la pasta, poi spianala in piccole porzioni su poca farina in sfoglie di ca. 3 mm di spessore. Ritaglia forme a piacimento o rettangoli e disponili su una teglia foderata con carta da forno. Bucherella fittamente con una forchetta e spennella la sfoglia con poca acqua poi spargi la miscela di semi sulla sfoglia e premi bene.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Infornare il pane croccante
Cuoci il pane croccante al centro del forno per 8–10 minuti finché si dora. Sforna e lascia raffreddare su una griglia. Procedi in questo modo finché non hai esaurito tutto l'impasto.
Ci sei quasi!
Consigli utili
Più spessa sarà la sfoglia del pane croccante, più lungo sarà il tempo di cottura. Più cotto e asciutto risulterà il pane croccante, più a lungo si conserverà. Conserva il pane croccante in una scatola e consumalo nel giro di 1 settimana circa. Spiana l'impasto e modella dei dischi delle dimensioni di un piatto, poi con il dorso di un coltello suddividi i dischi in spicchi, incidendo bene la pasta senza però tagliarla. Cuoci come descritto sopra. Spezza il pane croccante lungo le linee segnate prima della cottura. Il pane croccante ai semi è ottimo con burro, formaggio, quark, mele, pere, cetrioli, pomodori, miele, confettura, affettati vari e salumi e diverse creme spalmabili.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!