Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Pane croccante ai semi

Pane croccante ai semi

Fiocchi e semi di canapa, chia, papavero, lino, sesamo, girasole e zucca formano la base di questo pane croccante da gustare con formaggio e altre bontà.

  • senza lattosio
  • vegetariano
  • 3 h 40 min

Ingredienti

Pasticceria salata

Per ca.

50
  • 50
  • 100

pezzi

Perché non posso scegliere liberamente le dosi?

Niente più rischi o imprevisti

Per 4, 8 o 12 persone? Nelle ricette di Migusto, puoi modificare il numero delle persone o delle porzioni, variando così le quantità degli ingredienti, ma solo quando è garantita la riuscita della ricetta.

  • 750 gdi farina contadina
  • 50 gdi fiocchi d'avena
  • 1 cucchiainodi sale
  • 30 gdi lievito fresco
  • 5 dld’acqua calda
  • 4 cucchiaid’olio di colza
  • 1 cucchiaiodi miele
  • farina contadina per spianare la pasta
  • 150 gdi semi vari, ad es. semi di canapa, chia, papavero, lino, sesamo, girasole, zucca
  • 1,5 kgdi farina contadina
  • 100 gdi fiocchi d'avena
  • 2 cucchiainidi sale
  • 60 gdi lievito fresco
  • 1 ld’acqua calda
  • 8 cucchiaid’olio di colza
  • 2 cucchiaidi miele
  • farina contadina per spianare la pasta
  • 300 gdi semi vari, ad es. semi di canapa, chia, papavero, lino, sesamo, girasole, zucca
Kilocalorie
90 kcal
350 kj
Proteine
3 g
15,4 %
Grassi
2 g
23,1 %
Carboidrati
12 g
61,5 %

Come procedere

Preparazione:
ca. 60 minuti
lievitazione:
ca. 90 minuti
cottura per teglia:
8-10 minuti
raffreddamento
Tempo totale:
3 h 40 min
  1. Si continua così

    Preparare la pasta

    Mescola la farina con i fiocchi d'avena e il sale in una grande scodella e disponi a fontana. Sciogli il lievito nell'acqua e versalo nella fontana insieme con l'olio di colza e il miele. Impasta gli ingredienti per ca. 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio, elastico e piuttosto appiccicoso. Lascia lievitare per ca. 1½ ore in un luogo caldo.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Formare il pane croccante

    Scalda il forno statico a 225 °C. Lavora brevemente la pasta, poi spianala in piccole porzioni su poca farina in sfoglie di ca. 3 mm di spessore. Ritaglia forme a piacimento o rettangoli e disponili su una teglia foderata con carta da forno. Bucherella fittamente con una forchetta e spennella la sfoglia con poca acqua poi spargi la miscela di semi sulla sfoglia e premi bene.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Infornare il pane croccante

    Cuoci il pane croccante al centro del forno per 8–10 minuti finché si dora. Sforna e lascia raffreddare su una griglia. Procedi in questo modo finché non hai esaurito tutto l'impasto.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Katrin Klaus
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pane-croccante-ai-semi
Già cucinato Cucinato

Valori nutrizionali per porzione

Consigli utili

Più spessa sarà la sfoglia del pane croccante, più lungo sarà il tempo di cottura. Più cotto e asciutto risulterà il pane croccante, più a lungo si conserverà. Conserva il pane croccante in una scatola e consumalo nel giro di 1 settimana circa. Spiana l'impasto e modella dei dischi delle dimensioni di un piatto, poi con il dorso di un coltello suddividi i dischi in spicchi, incidendo bene la pasta senza però tagliarla. Cuoci come descritto sopra. Spezza il pane croccante lungo le linee segnate prima della cottura. Il pane croccante ai semi è ottimo con burro, formaggio, quark, mele, pere, cetrioli, pomodori, miele, confettura, affettati vari e salumi e diverse creme spalmabili.

Usi già i ricettari?

rezeptsammlungsteaser-buch-mit-herz

Con i ricettari digitali sul tuo profilo Migusto puoi …

  1. selezionare ricette in base a un tema di tua scelta.
  2. avere una migliore panoramica della tua raccolta di ricette.
  3. NOVITÀ: farti spedire a casa le tue ricette preferite in un ricettario stampato.

Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare