Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Gratin di patate vegano

Gratin di patate vegano

Gratin dauphinois végan
Tempo totale: 1 h 5 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 10 g, grassi 20 g, carboidrati 54 g, 440 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questo classico contorno si può declinare anche in versione vegana. L'alternativa alla panna e la bevanda di avena sostituiscono egregiamente panna e latte.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

Indicazioni per maggiori quantità: Prepara piccole quantità in piccoli stampi da gratin, per quantità maggiori, invece, utilizza più stampi da gratin.
  • 300 g di patate farinose
  • ¼ di  cucchiaio d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • ½ spicchio d'aglio
  • 1 dl di alternativa alla panna di soia
  • 0,25 dl di drink all'avena Barista
  • 1 presa di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • ¼ di  cucchiaino sale
  • 2 rametti di timo
  • 600 g di patate farinose
  • ½ cucchiaio d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 dl di alternativa alla panna di soia
  • 0,5 dl di drink all'avena Barista
  • 1 presa di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • ¾ di  cucchiaino sale
  • ¼ di  mazzetto di timo
  • 1,2 kg di patate farinose
  • 1 cucchiaio d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 dl di alternativa alla panna di soia
  • 1 dl di drink all'avena Barista
  • 1 presa di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • 1½ cucchiaini sale
  • ½ mazzetto di timo
  • 1,8 kg di patate farinose
  • 1½ cucchiai d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • 3 spicchi d'aglio
  • 6 dl di alternativa alla panna di soia
  • 1,5 dl di drink all'avena Barista
  • 1 presa di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • 2¼ di  cucchiaini sale
  • ¾ di  mazzetto di timo
  • 2,4 kg di patate farinose
  • 2 cucchiai d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • 4 spicchi d'aglio
  • 8 dl di alternativa alla panna di soia
  • 2 dl di drink all'avena Barista
  • 2 prese di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • 3 cucchiaini sale
  • 1 mazzetto di timo
  • 3 kg di patate farinose
  • 2½ cucchiai d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • 5 spicchi d'aglio
  • 1 l di alternativa alla panna di soia
  • 2,5 dl di drink all'avena Barista
  • 2 prese di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • 3¾ di  cucchiaini sale
  • 1¼ di  mazzetti di timo
  • 3,6 kg di patate farinose
  • 3 cucchiai d’olio , ad es. di girasole o di colza
  • 6 spicchi d'aglio
  • 1,2 l di alternativa alla panna di soia
  • 3 dl di drink all'avena Barista
  • 3 prese di noce moscata macinata
  • pepe dal macinapepe
  • 4½ cucchiaini sale
  • 1½ mazzetti di timo

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura in forno:
ca. 45 minuti
Tempo totale:
1 h 5 min.
  1. Taglia le patate a fettine di 2 mm di spessore con una mandolina. Olia uno stampo da gratin. Schiaccia l'aglio e mescolalo con l'alternativa alla panna e la bevanda di avena. Condisci con noce moscata, pepe e sale. Aggiungi qualche foglia di timo.

    Ci sei quasi!
  2. Sistema le patate nello stampo da gratin, condendo con poco sale ogni strato di patate e irrorandolo con il liquido. Distribuisci il liquido rimasto sul gratin. Inforna il gratin al centro del forno spento, poi accendi a 180 °C e cuoci il gratin per ca. 45 minuti, finché le patate sono cotte.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/gratin-di-patate-vegano
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

Il gratin di patate si presta anche come piatto principale accompagnato con un'insalata fresca. Oppure è un contorno ideale per 5-6 persone.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare