Delizioso e pure bello da vedere, il filetto in crosta incute un certo reverenziale timore in cucina, soprattutto ai meno esperti, ma a torto. Gli ingredienti di questo classico delle feste sono un pezzo di filetto, farcia per il ripieno e pasta sfoglia.
Filetto in crosta: croccante fuori e tenero dentro
La ricetta passo dopo passo
Rosolare la carne
Per prima cosa il filetto va rosolato: non solo perché così sviluppa quei deliziosi sentori di arrosto che tanto amiamo, ma anche perché in questo modo si ottiene una cottura omogenea, scongiurando il rischio di ritrovarsi con la carne ancora mezza cruda quando la crosta di pasta sfoglia è già dorata al punto giusto.
Il filetto dev'essere rosolato a fuoco alto da tutti i lati. Questa operazione preliminare ha come ulteriore vantaggio quello di rendere la carne più saporita, e tendenzialmente non va protratta per più di 5 minuti.
Il ripieno
La farcia è un ripieno a base di carne macinata o impasto per salsiccia arricchito con verdure e altri ingredienti a piacere. Generosamente aggiustata di spezie e profumi, viene spalmata su tutta la superficie del filetto.
Anche frutta secca e pistacchi sono ottimi per regalare ulteriore aroma alla farcia. E per ottenere un impasto particolarmente fine basta passarlo attraverso un setaccio.
Una farcia semplice ma ricca di sapore
Avvolgere, decorare e spennellare
Per far sì che l'abbraccio fra pasta sfoglia e carne non si sciolga, è utile spennellare i bordi della pasta con uovo sbattuto, così quando vengono premuti fra loro aderiscono perfettamente e non c'è rischio che l'involucro si apra.
Dagli avanzi di pasta si possono ritagliare, con il coltello o con le formine, sfiziose decorazioni. Una spennellata finale di uovo sbattuto garantisce una bella crosta lucida e dorata.
Cottura del filetto in crosta
È essenziale che il forno venga preriscaldato, altrimenti il burro contenuto nella pasta sfoglia si scioglie troppo rapidamente e la sfoglia non ha il tempo necessario a gonfiarsi come si deve.
I contorni
Il filetto in crosta si sposa al meglio con una bella insalata o con un contorno di verdure. A molti piace accompagnarlo anche con purè di patate o di verdure, ma va tenuto conto che la pasta sfoglia è già saziante di suo.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!