Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Granita all'arancia con spumante analcolico

Granita all'arancia con spumante analcolico

Tempo totale: 3 h 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 1 g, grassi 1 g, carboidrati 24 g, 100 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

La granita di spremuta d'arance, bollita con lo zucchero e la cannella, in combinazione con lo spumante, seppure analcolico, diventa un dessert irresistibile.

Ingredienti

DessertPer 4 persone

  • 3 arance
  • 50 g di zucchero
  • 1 bastoncino di cannella
  • 4 rametti di rosmarino
  • 4 dl di spumante analcolico (ad es. Perldor, Sélection Moscato)

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
congelamento:
3 ore
Tempo totale:
3 h 20 min.
  1. Pela un'arancia con un pelapatate. Metti da parte un po' di buccia per la guarnitura. Spremi tutte le arance (3 dl). Porta a ebollizione il succo d'arancia con la buccia, lo zucchero e il bastoncino di cannella e fai sobbollire, finché lo zucchero si scioglie. Lascia raffreddare il succo d'arancia. Togli la buccia d'arancia e il bastoncino di cannella. Lascia congelare il nella massa. Ripeti questa procedura circa ogni 30 minuti, finché la massa è congelata. Poco prima di servire, sgrana la granita con una forchetta.

    Ci sei quasi!
  2. Infilza su ogni rametto di rosmarino un pezzo di buccia d'arancia messo da parte. Versa la granita nei bicchieri, irrora con lo spumante e servi subito con gli spiedini di rosmarino e arancia.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Feride Dogum
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/granita-allarancia-con-spumante-analcolico
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare