Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Brodo di pollo agli spinaci

Brodo di pollo agli spinaci

Tempo totale: 1 h 25 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 36 g, grassi 20 g, carboidrati 11 g, 380 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il brodo di pollo un tempo era considerato un toccasana. Questa versione piccante e speziata non solo ravviva lo spirito ma stuzzica anche il palato.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

  • 1 cipolla
  • 10 g di zenzero
  • 4 cosce di pollo, di ca. 250 g ciascuna
  • ca. 1,5 l d’acqua
  • ½ mazzetto di coriandolo
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 400 g di spinaci invernali o di spinaci in foglia
  • 120 g di shiitake
  • sale
  • 1 cucchiaio di pepe rosa

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
sobbollitura:
ca. 70 minuti
Tempo totale:
1 h 25 min.
  1. Taglia la cipolla a pezzetti, lo zenzero a fette. Metti il pollo in una pentola. Aggiungi 1,5–2 l d'acqua, porta a ebollizione e schiuma il brodo con una schiumarola. Aggiungi lo zenzero, il coriandolo, la curcuma e lascia sobbollire coperto per ca. 1 ora, l'acqua non deve bollire ma appena fremere. Elimina il coriandolo.

    Ci sei quasi!
  2. Estrai le cosce dal brodo e lasciale intiepidire. Sala il brodo, aggiungi gli spinaci e gli shiitake e lascia sobbollire dolcemente per ca. 5 minuti. Elimina la pelle delle cosce tiepide, stacca la carne dalle ossa e spezzettala. Servi il brodo con gli spinaci e gli shiitake e guarniscilo con la carne. Cospargi con il pepe e servi.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/brodo-di-pollo-agli-spinaci
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

A piacere, affina il brodo aggiungendo un po' di latte di cocco.

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare