Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Vellutata di sedano al sidro

Vellutata di sedano al sidro

Tempo totale: 45 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 3 g, grassi 17 g, carboidrati 16 g, 250 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Sedano e mela; un abbinamento veramente gustoso che dà vita a questa cremosa vellutata arricchita con sidro, panna e un pizzico di pepe di Caienna.

Ingredienti

AntipastoPer 4 persone

  • 1 cipolla piccola
  • 1 mela dolce , ad es. Gala
  • 300 g di sedano rapa
  • 2 cucchiai d’olio di colza
  • 3 dl di sidro di mele analcolico
  • 6 dl di brodo di verdura
  • 2 dl di panna semigrassa
  • sale
  • pepe di Caienna

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
sobbollitura:
ca. 30 minuti
Tempo totale:
45 min.
  1. Tritate la cipolla. Tagliate la mela in quarti, privateli del torsolo e mettetene da parte uno per decorare. Tagliate a pezzettoni i quarti rimasti e il sedano e fate soffriggere in poco olio. Bagnate con il sidro e il brodo. Incoperchiate e fate sobbollire la minestra per ca. 25 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Tagliate il quarto di mela a fettine sottili e rosolatele nell’olio rimasto. Mettete da parte. Togliete 1 cucchiaio di sedano dalla minestra e tagliatelo a dadini. Frullate la minestra con il frullatore a immersione. Aggiungete la panna e fate sobbollire per altri 5 minuti. Condite con sale e pepe di Caienna. Distribuite la vellutata nelle tazze e decorate con i dadini di sedano e le fettine di mela. Completate con un tocco di pepe di Caienna.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/vellutata-di-sedano-al-sidro
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare