Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pasta con interiora di pollo

Pasta con interiora di pollo

Tempo totale: 40 min. • Preparazione: ca. 40 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 33 g, grassi 18 g, carboidrati 65 g, 560 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Oggi condiamo la pasta con una salsa particolare: interiora di pollo, come fegato e cuore, abbinati a sedano, pomodori datterini e cipolla. Da provare.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 75 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • ¼ di foglia d'alloro
  • ¾ di chiodo di garofano
  • ¼ di cipolla
  • ½ cucchiaio d’olio d’oliva
  • 50 g di sedano
  • 65 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 90 g di pasta
  • 20 g di pecorino
  • 150 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • ½ foglia d'alloro
  • chiodi di garofano
  • ½ cipolla
  • 1 cucchiaio d’olio d’oliva
  • 100 g di sedano
  • 125 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 175 g di pasta
  • 40 g di pecorino
  • 300 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • 1 foglia d'alloro
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 200 g di sedano
  • 250 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 350 g di pasta
  • 80 g di pecorino
  • 450 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • foglie d’alloro
  • chiodi di garofano
  • cipolle
  • 3 cucchiai d’olio d’oliva
  • 300 g di sedano
  • 375 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 525 g di pasta
  • 120 g di pecorino
  • 600 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • 2 foglie d’alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • 2 cipolle
  • 4 cucchiai d’olio d’oliva
  • 400 g di sedano
  • 500 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 700 g di pasta
  • 160 g di pecorino
  • 750 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • foglie d’alloro
  • chiodi di garofano
  • cipolle
  • 5 cucchiai d’olio d’oliva
  • 500 g di sedano
  • 625 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 875 g di pasta
  • 200 g di pecorino
  • 900 g d'interiora di pollo surgelate, ad es. fegato e cuore, scongelate
  • 3 foglie d’alloro
  • 9 chiodi di garofano
  • 3 cipolle
  • 6 cucchiai d’olio d’oliva
  • 600 g di sedano
  • 750 g di pomodori datterini
  • sale
  • pepe
  • 1,05 kg di pasta
  • 240 g di pecorino

Come procedere

Preparazione:
ca. 40 minuti
  1. Si continua così

    Sciacqua le interiora con l'acqua fredda. Mettile in una pentola con abbondante acqua fredda. Unisci la foglia d'alloro e i chiodi di garofano. Porta a ebollizione e cuoci appena sotto il punto di ebollizione per ca. 3 minuti. Scola l'acqua e fai sgocciolare le interiora.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Dimezza la cipolla, tagliala a striscioline e soffriggila nell'olio. Taglia il sedano a fette sottili. Dividi i pomodori in quattro e uniscili alle cipolle insieme al sedano. Condisci con sale e pepe e cuoci a fuoco lento per ca. 5 minuti. Taglia le interiora a bocconi e uniscili alle verdure. Aggiusta di sale e pepe.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Nel frattempo cuoci la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scolala e servila con la salsa. Cospargi con il pecorino grattugiato.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pasta-con-interiora-di-pollo
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Al posto delle interiora puoi usare lo spezzatino di pollo. In questo caso non serve lessarlo prima, sarà sufficiente allungare un po' il tempo di cottura in padella.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare