Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Panini allo zafferano

Panini allo zafferano

Tempo totale: 13 h 20 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 9 g, grassi 11 g, carboidrati 46 g, 320 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Per brunch, picnic, come finger food o per il solo piacere di assaporarli: i panini aromatici allo zafferano con olio d'oliva sono graditi sempre e ovunque.

Ingredienti

Pasticceria salataPer 12 persone

  • 5 dl di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 prese di stimmi di zafferano
  • 20 g di lievito
  • 100 g di burro
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 500 g di farina bianca
  • 200 g di farina di spelta chiara

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
riposo:
12 ore
lievitazione:
ca. 30 minuti
cottura in forno:
ca. 20 minuti
Tempo totale:
13 h 20 min.
  1. Il giorno prima, in una pentola fai scaldare il latte con lo zucchero e lo zafferano. Allontana la pentola dal fuoco e lascia intiepidire un poco. Unisci il lievito, il burro, l’olio e il sale e mescola finché tutto si è sciolto. Incorpora al liquido le due farine e impasta bene per ca. 10 minuti. Copri l’impasto e lascialo riposare per tutta la notte.

    Ci sei quasi!
  2. Il giorno dopo, scalda il forno statico a 200 °C. Con l’impasto forma 12 panini di ca. 100 g ciascuno. Con le forbici, fai un’incisione a croce su ogni panino. Lascia lievitare per 30 minuti. Cuoci al centro del forno per ca. 20 minuti.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/panini-allo-zafferano
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare