Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Paneer con curry di patate, spinaci e uovo al tegamino

Paneer con curry di patate, spinaci e uovo al tegamino

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 38 g, grassi 40 g, carboidrati 34 g, 660 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il curry di patate e spinaci si arricchisce di formaggio indiano da arrostire e di un uovo al tegamino per uno sfizioso piatto principale vegetariano.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ¼ di cipolla
  • 150 g di patate resistenti alla cottura
  • ¼ di peperoncino
  • 1 cucchiaio di burro per arrostire
  • ½ cucchiaio di curry
  • 100 g di pomodori pelati tritati in scatola
  • sale
  • 65 g di spinaci per insalata
  • 100 g di paneer
  • 1 uovo fresco
  • ¼ di  cucchiaio di semi di sesamo
  • ½ cipolla
  • 300 g di patate resistenti alla cottura
  • ½ peperoncino
  • 2 cucchiai di burro per arrostire
  • 1 cucchiaio di curry
  • ½ scatola di pomodori pelati tritati da 400 g
  • sale
  • 125 g di spinaci per insalata
  • 200 g di paneer
  • 2 uova fresche
  • ½ cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 cipolla
  • 600 g di patate resistenti alla cottura
  • 1 peperoncino
  • 4 cucchiai di burro per arrostire
  • 2 cucchiai di curry
  • 1 scatola di pomodori pelati tritati da 400 g
  • sale
  • 250 g di spinaci per insalata
  • 400 g di paneer
  • 4 uova fresche
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • cipolle
  • 900 g di patate resistenti alla cottura
  • peperoncini
  • 6 cucchiai di burro per arrostire
  • 3 cucchiai di curry
  • 1½ scatole di pomodori pelati tritati da 400 g
  • sale
  • 375 g di spinaci per insalata
  • 600 g di paneer
  • 6 uova fresche
  • 1½ cucchiai di semi di sesamo
  • 2 cipolle
  • 1,2 kg di patate resistenti alla cottura
  • 2 peperoncini
  • 8 cucchiai di burro per arrostire
  • 4 cucchiai di curry
  • 2 scatole di pomodori pelati tritati da 400 g
  • sale
  • 500 g di spinaci per insalata
  • 800 g di paneer
  • 8 uova fresche
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • cipolle
  • 1,5 kg di patate resistenti alla cottura
  • peperoncini
  • 10 cucchiai di burro per arrostire
  • 5 cucchiai di curry
  • 2½ scatole di pomodori pelati tritati da 400 g
  • sale
  • 625 g di spinaci per insalata
  • 1 kg di paneer
  • 10 uova fresche
  • 2½ cucchiai di semi di sesamo
  • 3 cipolle
  • 1,8 kg di patate resistenti alla cottura
  • 3 peperoncini
  • 12 cucchiai di burro per arrostire
  • 6 cucchiai di curry
  • 3 scatole di pomodori pelati tritati da 400 g
  • sale
  • 750 g di spinaci per insalata
  • 1,2 kg di paneer
  • 12 uova fresche
  • 3 cucchiai di semi di sesamo

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Trita la cipolla. Taglia le patate a dadi di ca. 1 cm e il peperoncino a rondelle. Fai soffriggere il tutto nella metà del burro, poi aggiungi il curry e fallo rosolare brevemente. Unisci i pomodori pelati e lascia sobbollire la sala coperta per ca. 20 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché le patate sono cotte. Regola di sale. Aggiungi gli spinaci e cuocili a fuoco basso per ca. 5 minuti, finché si afflosciano. Taglia il paneer a dadi e rosolali a fuoco alto nel resto del burro. Toglili dalla padella e tienili in caldo. Prepara le uova al tegamino nella stessa padella. Servi il curry di patate e spinaci con il paneer e le uova, poi cospargi con i semi di sesamo.

Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/paneer-con-curry-di-patate-spinaci-e-uovo-al-tegamino
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

Servi a piacimento con coriandolo e limetta.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare