Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Merluzzo con olive e mandorle

Merluzzo con olive e mandorle

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 31 g, grassi 43 g, carboidrati 9 g, 530 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Un piatto per gli amanti del pesce a base di merluzzo, olio d'oliva, aglio, olive, capperi, mandorle e un tocco di limone, serviti su un letto di finocchio.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 40 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 15 g di mandorle salate
  • 0,25 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • ¼ di spicchio d'aglio grande
  • 5 g di capperi
  • ¼ di limone
  • fleur de sel
  • 150 g di finocchi
  • 1 filetto dorsale di merluzzo di ca. 140 g
  • olio d'oliva per la cottura
  • 75 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 30 g di mandorle salate
  • 0,5 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • ½ spicchio d'aglio grande
  • 10 g di capperi
  • ½ limone
  • fleur de sel
  • 300 g di finocchi
  • 2 filetti dorsali di merluzzo di ca. 140 g ciascuno
  • olio d'oliva per la cottura
  • 150 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 60 g di mandorle salate
  • 1 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • 1 spicchio d'aglio grande
  • 20 g di capperi
  • 1 limone
  • fleur de sel
  • 600 g di finocchi
  • 4 filetti dorsali di merluzzo di ca. 140 g ciascuno
  • olio d'oliva per la cottura
  • 225 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 90 g di mandorle salate
  • 1,5 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • spicchi d'aglio grandi
  • 30 g di capperi
  • limoni
  • fleur de sel
  • 900 g di finocchi
  • 6 filetti dorsali di merluzzo di ca. 140 g ciascuno
  • olio d'oliva per la cottura
  • 300 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 120 g di mandorle salate
  • 2 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • 2 spicchi d'aglio grandi
  • 40 g di capperi
  • 2 limoni
  • fleur de sel
  • 1,2 kg di finocchi
  • 8 filetti dorsali di merluzzo di ca. 140 g ciascuno
  • olio d'oliva per la cottura
  • 375 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 150 g di mandorle salate
  • 2,5 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • spicchi d'aglio grandi
  • 50 g di capperi
  • limoni
  • fleur de sel
  • 1,5 kg di finocchi
  • 10 filetti dorsali di merluzzo di ca. 140 g ciascuno
  • olio d'oliva per la cottura
  • 450 g di olive miste, ad es. verdi e nere
  • 180 g di mandorle salate
  • 3 dl d’olio d'oliva extra vergine
  • 3 spicchi d'aglio grandi
  • 60 g di capperi
  • 3 limoni
  • fleur de sel
  • 1,8 kg di finocchi
  • 12 filetti dorsali di merluzzo di ca. 140 g ciascuno
  • olio d'oliva per la cottura

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Taglia le olive a piacere a fette, a metà o lasciale intere. Trita grossolanamente le mandorle e tostale in una padella senza grassi. Aggiungi l'olio d'oliva, schiaccia l'aglio e fallo soffriggere brevemente. Togli la padella dal fuoco. Aggiungi le olive e i capperi. Con un rigalimoni, preleva sottili striscioline di scorza di limone e aggiungile. Spremi il limone. Condisci il mix di mandorle e olive con un po' di succo di limone e sale.

    Ci sei quasi!
  2. Affetta finemente il finocchio e trita i ciuffi verdi del finocchio. Condisci i filetti di merluzzo con sale, poi cuocili in poco olio 4 minuti circa per lato. Servi il pesce sul finocchio crudo. Cospargi con l’olio d’oliva e le mandorle. Guarnisci con i ciuffi verdi di finocchio.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Anja Steiner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/merluzzo-con-olive-e-mandorle
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Ottimo con delle patate arrosto. Utilizza il resto del succo di limone al posto dell'aceto per condire l'insalata o per preparare un tè freddo rinfrescante.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare