Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Insalata di barbabietole e cachi

Insalata di barbabietole e cachi

Tempo totale: 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 11 g, grassi 22 g, carboidrati 24 g, 350 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Uno spuntino o un antipasto ricco e variopinto quest'insalata, che delizia il palato e gli occhi, composta di barbabietole, cachi, formentino, nocciole e uova.

Ingredienti

Piccolo pasto

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 1 uovo fresco, a temperatura ambiente
  • ½ cucchiaio di nocciole
  • 125 g di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 75 g di cachi
  • 1 cucchiaio d’olio di colza
  • ¼ di  cucchiaio d’olio di noci
  • ¾ di  cucchiaio di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • ¼ di spicchio d'aglio piccolo
  • 25 g di formentino
  • 2 uova fresche, a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di nocciole
  • 250 g di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 150 g di cachi
  • 2 cucchiai d’olio di colza
  • ½ cucchiaio d’olio di noci
  • 1½ cucchiai di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • ½ spicchio d'aglio piccolo
  • 50 g di formentino
  • 4 uova fresche, a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di nocciole
  • 500 g di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 300 g di cachi
  • 4 cucchiai d’olio di colza
  • 1 cucchiaio d’olio di noci
  • 3 cucchiai di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • 1 spicchio d'aglio piccolo
  • 100 g di formentino
  • 6 uova fresche, a temperatura ambiente
  • 3 cucchiai di nocciole
  • 750 g di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 450 g di cachi
  • 6 cucchiai d’olio di colza
  • 1½ cucchiai d’olio di noci
  • 4½ cucchiai di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • spicchi d'aglio piccoli
  • 150 g di formentino
  • 8 uova fresche, a temperatura ambiente
  • 4 cucchiai di nocciole
  • 1 kg di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 600 g di cachi
  • 8 cucchiai d’olio di colza
  • 2 cucchiai d’olio di noci
  • 6 cucchiai di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • 2 spicchi d'aglio piccoli
  • 200 g di formentino
  • 10 uova fresche, a temperatura ambiente
  • 5 cucchiai di nocciole
  • 1,25 kg di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 750 g di cachi
  • 1 dl d’olio di colza
  • 2½ cucchiai d’olio di noci
  • 7½ cucchiai di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • spicchi d'aglio piccoli
  • 250 g di formentino
  • 12 uova fresche, a temperatura ambiente
  • 6 cucchiai di nocciole
  • 1,5 kg di barbabietole crude , ad es. rossa e gialla
  • 900 g di cachi
  • 1,2 dl d’olio di colza
  • 3 cucchiai d’olio di noci
  • 9 cucchiai di Condimento bianco
  • fleur de sel
  • pepe dal macinapepe
  • 3 spicchi d'aglio piccoli
  • 300 g di formentino

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
  1. Preparate le uova barzotte cuocendole nell'acqua bollente per ca. 6 minuti. Scolatele e passatele sotto l'acqua fredda. Tostate le nocciole in una padella antiaderente, tritatele grossolanamente e mettetele da parte.

    Ci sei quasi!
  2. Con una mandolina tagliate le barbabietole a fettine sottili. Pelate i cachi, tagliate anch'essi a fettine sottili e accomodateli in piatto da portata insieme con le barbabietole. Per il dressing, mescolate i due oli con l'aceto, sale e pepe. Aggiungete l'aglio schiacciato. Distribuite il formentino sulle barbabietole. Sgusciate le uova, tagliatele a metà e accomodatele sull'insalata. Cospargete di nocciole e irrorate il tutto con il dressing.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Lina Projer
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/insalata-di-barbabietole-e-cachi
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare