Gelatina di mele cotogne allo zenzero
Deliziosamente buona sul pane, questa gelatina di mele cotogne profumata allo zenzero si presta anche per arricchire numerosi altri piatti dolci e salati.
- senza glutine
- senza lattosio
- vegano
- 28 h 55 min
Ingredienti
Conserve
Per ca.
- 12
- 24
vasi per conserve da 2,5 dl
- 4 kgdi mele cotogne
- 3 cmdi zenzero
- 1limone
- ca. 2 kgdi zucchero
- 8 kgdi mele cotogne
- 6 cmdi zenzero
- 2limoni
- ca. 4 kgdi zucchero
Ingredienti alla tua Migros
- Kilocalorie
- 760 kcal
- 3.200 kj
- Proteine
- 0 g
- 0 %
- Grassi
- 0 g
- 0 %
- Carboidrati
- 179 g
- 100 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 40 minuti
- riposo:
- ca. 24 ore
- sobbollitura:
- ca. 75 minuti
- raffreddamento
- Tempo totale:
- 28 h 55 min
Ti potrebbe essere d'aiuto:
-
Con una spazzola strofina le mele cotogne sotto l'acqua corrente per eliminare la peluria che le ricopre. Tagliale a pezzetti senza sbucciarle e privale del torsolo. Taglia lo zenzero a fettine sottili e mettilo in una pentola con le mele cotogne. Copri la frutta a filo con l'acqua e porta a ebollizione. Lascia sobbollire per ca. 50 minuti finché le mele cotogne saranno morbide. Togli la pentola dal fuoco e lascia riposare le mele cotogne nel loro succo per ca. 24 ore.
Ci sei quasi! -
Spremi il limone. Versa le mele cotogne in un colino e raccogli il succo. Filtra il succo con un telo a maglie fini e misura la quantità ricavata. Per 1 dl di succo aggiungi 70 g di zucchero. Porta a ebollizione il succo di mele cotogne con il succo di limone e lo zucchero e lascia sobbollire per ca. 25 minuti. Per verificare il grado di gelificazione del succo, versa un po' di gelatina su un piatto freddo, e in pochissimo tempo la gelatina deve diventare solida. Versa la gelatina in vasetti bollenti e sigilla subito. Lascia raffreddare.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!