Fondue al pomodoro vallesana
In cerca di una gustosa alternativa alla classica fondue? Provate questa versione con formaggio, vino rosso e passata di pomodoro, servita sulle patate.
- senza glutine
- vegetariano
Ingredienti
Piatto principalePer 4 persone
per 1 caquelon da ca. 1,8 l
- 1 kgdi patate piccole resistente alla cottura, ad es. Raclette
- 200 gdi gruyère
- 200 gd’emmentaler
- 300 gdi formaggio per raclette
- 4spicchi d'aglio
- 1cipolla
- 1 cucchiaiodi burro per arrostire
- 2 dldi vino rosso, ad es. dôle du Valais
- 400 gdi passata di pomodoro
- 2 cucchiaid’amido di mais
- noce moscata grattugiata di fresco
- pepe nero
- paprica dolce
- 2 ramettid’origano
Ingrediente in offerta
Ingredienti alla tua Migros
- Kilocalorie
- 990 kcal
- 4.050 kj
- Proteine
- 55 g
- 23,3 %
- Grassi
- 56 g
- 53,4 %
- Carboidrati
- 55 g
- 23,3 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 25 minuti
-
Si continua così
Bollite le patate con la buccia, scolatele e tenetele in caldo.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Nel frattempo, grattugiate il formaggio sulla grattugia per rösti. Tritate finemente l'aglio e la cipolla. Scaldate il burro nel caquelon e fate appassire l'aglio e la cipolla. Bagnate con la metà del vino e la passata di pomodoro e portate a ebollizione. Aggiungete il formaggio e fatelo fondere nella passata di pomodori mescolando. Lasciate sobbollire, finché non si forma una massa omogenea. Sciogliete l'amido di mais nel resto del vino, unitelo alla fondue mescolando e portate di nuovo a ebollizione, finché la fondue lega. Condite con abbondante noce moscata, pepe e paprica. Insaporite con sale. Staccate le foglioline di origano e tritate finemente le più grandi.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Distribuite le patate sui piatti. Tagliatele per il lungo, a piacere in due o quattro parti. Cospargete la fondue al pomodoro con l'origano, portatela in tavola e versatela direttamente con un mestolo sulle patate.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!