Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Chowder di patate dolci e mais

Chowder di patate dolci e mais

Tempo totale: 50 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 8 g, grassi 10 g, carboidrati 36 g, 260 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il chowder è una zuppa densa di frutti di mare. Qui una deliziosa versione vegana con mais, peperoni, patate dolci, erba cipollina e cipolle arrostite.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ½ pannocchia di mais cotta
  • ¼ di peperone verde
  • 100 g di patate dolci
  • ¼ di cipolla
  • ¼ di  cucchiaio d’olio di colza
  • 2,5 dl di brodo di verdura
  • 0,25 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • ¼ di  mazzetto d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto
  • 1 pannocchia di mais cotta
  • ½ peperone verde
  • 200 g di patate dolci
  • ½ cipolla
  • ½ cucchiaio d’olio di colza
  • 5 dl di brodo di verdura
  • 0,5 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • ½ mazzetto d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto
  • 2 pannocchie di mais cotte
  • 1 peperone verde
  • 400 g di patate dolci
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio d’olio di colza
  • 1 l di brodo di verdura
  • 1 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • 1 mazzetto d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto
  • 3 pannocchie di mais cotte
  • peperoni verdi
  • 600 g di patate dolci
  • cipolle
  • 1½ cucchiai d’olio di colza
  • 1,5 l di brodo di verdura
  • 1,5 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • 1½ mazzetti d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto
  • 4 pannocchie di mais cotte
  • 2 peperoni verdi
  • 800 g di patate dolci
  • 2 cipolle
  • 2 cucchiai d’olio di colza
  • 2 l di brodo di verdura
  • 2 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • 2 mazzetti d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto
  • 5 pannocchie di mais cotte
  • peperoni verdi
  • 1 kg di patate dolci
  • cipolle
  • 2½ cucchiai d’olio di colza
  • 2,5 l di brodo di verdura
  • 2,5 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • 2½ mazzetti d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto
  • 6 pannocchie di mais cotte
  • 3 peperoni verdi
  • 1,2 kg di patate dolci
  • 3 cipolle
  • 3 cucchiai d’olio di colza
  • 3 l di brodo di verdura
  • 3 dl di Soja Cuisine (alternativa vegetale alla panna)
  • sale
  • 3 mazzetti d’erba cipollina
  • cipolle arrostite in vasetto

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura:
ca. 30 minuti
Tempo totale:
50 min.
  1. Si continua così

    Stacca i chicchi di mais dalle pannocchie.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Dimezza i peperoni, elimina i semi e tagliali a cubetti.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Taglia a cubetti anche le patate dolci. Trita la cipolla.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Scalda l’olio. Soffriggi bene il mais, i peperoni e la cipolla. Bagna con il brodo. Unisci le patate e lascia sobbollire la zuppa a fuoco medio per ca. 30 minuti, finché tutte le verdure risulteranno tenere.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Togli dal brodo circa 1 cucchiaio di verdure a testa e mettile da parte.

    Ci sei quasi!
  6. Si continua così

    Frulla la zuppa e mescolala con l'alternativa vegetale alla panna. Sala.

    Ci sei quasi!
  7. Si continua così

    Taglia finemente l’erba cipollina. Servi la zuppa con le verdure messe da parte, l’erba cipollina e le cipolle arrostite.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/chowder-di-patate-dolci-e-mais
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare