Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

Tempo totale: 45 min. • Preparazione: ca. 45 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 24 g, grassi 24 g, carboidrati 79 g, 640 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

L'aromatica salsa degli spaghetti alla puttanesca sa di olive, capperi e acciughe. Una ricetta tipicamente italiana.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ¼ di peperoncino
  • 5 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 25 g d’olive nere
  • 2 rametto di prezzemolo
  • ½ cucchiaio d’olio d’oliva
  • ½ spicchio d'aglio
  • 200 g di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 3 g di capperi
  • sale
  • 100 g di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento
  • ½ peperoncino
  • 10 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 45 g d’olive nere
  • ¼ di  mazzetto di prezzemolo
  • 1¼ di  cucchiai d’olio d’oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 400 g di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 5 g di capperi
  • sale
  • 200 g di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento
  • 1 peperoncino
  • 25 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 90 g d’olive nere
  • ½ mazzetto di prezzemolo
  • 2½ cucchiai d’olio d’oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 800 g di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 10 g di capperi
  • sale
  • 400 g di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento
  • peperoncini
  • 35 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 135 g d’olive nere
  • ¾ di  mazzetto di prezzemolo
  • 3¾ di  cucchiai d’olio d’oliva
  • 3 spicchi d'aglio
  • 1,2 kg di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 15 g di capperi
  • sale
  • 600 g di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento
  • 2 peperoncini
  • 50 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 180 g d’olive nere
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 5 cucchiai d’olio d’oliva
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1,6 kg di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 20 g di capperi
  • sale
  • 800 g di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento
  • peperoncini
  • 60 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 225 g d’olive nere
  • 1¼ di  mazzetti di prezzemolo
  • 6¼ di  cucchiai d’olio d’oliva
  • 5 spicchi d'aglio
  • 2 kg di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 25 g di capperi
  • sale
  • 1 kg di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento
  • 3 peperoncini
  • 75 g di filetti d'acciuga sott'olio
  • 270 g d’olive nere
  • 1½ mazzetti di prezzemolo
  • 7½ cucchiai d’olio d’oliva
  • 6 spicchi d'aglio
  • 2,4 kg di pomodori pelati tritati, in scatola
  • 30 g di capperi
  • sale
  • 1,2 kg di spaghetti
  • olio d’oliva per condire
  • parmigiano da cospargere
  • basilico fresco a piacimento

Come procedere

Preparazione:
ca. 45 minuti
  1. Si continua così

    Incidi per il lungo il peperoncino, elimina i semini e poi taglialo ad anellini sottili. Estrai le acciughe dall'olio, lasciale sgocciolare bene, tamponale con la carta da cucina e sminuzzale grossolanamente. Dimezza le olive e trita grossolanamente il prezzemolo.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Scalda l'olio d'oliva in una pentola di medie dimensioni. Aggiungi l'aglio grattugiandolo con una grattugia fine. Unisci il peperoncino e le acciughe. Soffriggi brevemente finché l'aglio assume un po' di colore e profuma.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Aggiungi i pomodori, porta brevemente a bollore, poi lascia sobbollire a fuoco medio-alto per ca. 10 minuti. Rimesta di tanto in tanto. Unisci le olive, i capperi e la metà del prezzemolo. Lascia riposare a fuoco basso per altri 5 minuti. Condisci il sugo con il sale.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Nel frattempo, cuoci gli spaghetti nell'acqua salata finché sono quasi al dente. Poco prima di scolarli, preleva un po' dell'acqua di cottura e tienila da parte. Scola la pasta e lasciala sgocciolare.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Aggiungi alla salsa gli spaghetti e il prezzemolo avanzato. Unisci poca acqua di cottura e mescola. Lascia riposare a fuoco basso, finché la pasta è al dente e ben avvolta dalla salsa.

    Ci sei quasi!
  6. Si continua così

    Distribuisci gli spaghetti nei piatti e condiscili con poco olio d'oliva. Cospargi con il parmigiano finemente grattugiato e guarnisci a piacimento con il basilico fresco.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Zoe Torinesi
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/spaghetti-alla-puttanesca
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Le acciughe vengono spesso confuse con le sardine, che sono tutt'altro. Le sardine sono più grandi e di solito si consumano per intero. Le acciughe invece sono dei piccoli pesciolini salati, usati soprattutto per insaporire le pietanze.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare