Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Scaloppine alla viennese

Scaloppine alla viennese

Wiener Schnitzel
Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 43 g, grassi 31 g, carboidrati 45 g, 640 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Le fettine di vitello infarinate e passate in una miscela di uova e panna, infine impanate e dorate, sono una delizia con una spruzzata di succo di limone.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

Indicazioni per maggiori quantità: Rosola le scaloppine impanate poche per volta poi tienile in caldo fino al momento di servire, oppure utilizza più padelle per cuocerle contemporaneamente.
  • 1 scaloppina di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • ½ uovo
  • ½ cucchiaio di panna
  • sale
  • 1 cucchiaio di farina
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di burro per arrostire o 0,5 dl d’olio d’arachidi
  • ¼ di limone
  • 2 scaloppine di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di panna
  • sale
  • 2 cucchiai di farina
  • 100 g di pangrattato
  • 100 g di burro per arrostire o 1 dl d’olio d’arachidi
  • ½ limone
  • 4 scaloppine di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di panna
  • sale
  • 4 cucchiai di farina
  • 200 g di pangrattato
  • 200 g di burro per arrostire o 2 dl d’olio d’arachidi
  • 1 limone
  • 6 scaloppine di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di panna
  • sale
  • 6 cucchiai di farina
  • 300 g di pangrattato
  • 300 g di burro per arrostire o 3 dl d’olio d’arachidi
  • limoni
  • 8 scaloppine di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di panna
  • sale
  • 8 cucchiai di farina
  • 400 g di pangrattato
  • 400 g di burro per arrostire o 4 dl d’olio d’arachidi
  • 2 limoni
  • 10 scaloppine di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • 5 uova
  • 5 cucchiai di panna
  • sale
  • 10 cucchiai di farina
  • 500 g di pangrattato
  • 500 g di burro per arrostire o 5 dl d’olio d’arachidi
  • limoni
  • 12 scaloppine di vitello di ca. 150 g, fesa o scamone
  • 6 uova
  • 6 cucchiai di panna
  • sale
  • 12 cucchiai di farina
  • 600 g di pangrattato
  • 600 g di burro per arrostire o 6 dl d’olio d’arachidi
  • 3 limoni

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Batti ogni scaloppina con il batticarne tra due fogli di carta da macellaio o in un sacchetto per il congelatore, finché sono belle sottili. Sbatti le uova con la panna e sala. Versa la farina e il pangrattato in piatti fondi separati. Passa le scaloppine dapprima nella farina, scuotile per eliminare gli eccessi. Poi passale nell’uovo, lascia sgocciolare. Infine passale nel pangrattato, premi leggermente sulla panatura, in modo che si fissi sulla carne.

    Ci sei quasi!
  2. Scalda abbondante burro per arrostire in una padella ampia, ci dev'essere almeno 1 cm di burro fuso nel quale le scaloppine friggono «nuotando». Il burro è caldo al punto giusto, se sfrigola quando aggiungi uno spruzzo d’acqua. Rosola le scaloppine a fuoco medio 3 minuti per lato, finché si dorano bene. Durante la cottura, continua a scuotere leggermente la padella, di modo che il burro ricopra anche la superficie delle scaloppine. Lasciale sgocciolare su carta da cucina. Taglia il limone a spicchi. Servi le scaloppine con gli spicchi di limone.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Katrin Klaus
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/scaloppine-alla-viennese
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Tradizionalmente, le scaloppine alla viennese venivano servite con un'insalata di lattuga, di patate o di cetrioli oppure di patate lesse al prezzemolo. Oggi si mangiano anche con riso, patatine fritte o patate al forno.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare