Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Salmone teriyaki con riso

Salmone teriyaki con riso

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 37 g, grassi 31 g, carboidrati 73 g, 720 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Gustoso piatto d'origine giapponese a base di salmone marinato in salsa teriyaki, salsa di soia, miele e mirin, rosolato in padella e servito con del riso.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

Indicazioni per maggiori quantità: Per maggiori quantità, prepara il salmone in pezzi di ca. 600 g ciascuno.
  • 1½ cucchiai di salsa teriyaki
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • ½ cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di mirin (vino di riso giapponese)
  • ½ mazzetto di cipollotti
  • ¼ di peperoncino
  • 2 cucchiai d’olio di arachide
  • 150 g di riso a chicchi lunghi
  • 3 dl di brodo di verdura
  • 300 g di filetto di salmone senza pelle
  • 3 cucchiai di salsa teriyaki
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 cucchiai di mirin (vino di riso giapponese)
  • 1 mazzetto di cipollotti
  • ½ peperoncino
  • 4 cucchiai d’olio di arachide
  • 300 g di riso a chicchi lunghi
  • 6 dl di brodo di verdura
  • 600 g di filetto di salmone senza pelle
  • 4½ cucchiai di salsa teriyaki
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1½ cucchiai di miele
  • 3 cucchiai di mirin (vino di riso giapponese)
  • 1½ mazzetti di cipollotti
  • ¾ di peperoncino
  • 6 cucchiai d’olio di arachide
  • 450 g di riso a chicchi lunghi
  • 9 dl di brodo di verdura
  • 900 g di filetto di salmone senza pelle
  • 6 cucchiai di salsa teriyaki
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di miele
  • 4 cucchiai di mirin (vino di riso giapponese)
  • 2 mazzetti di cipollotti
  • 1 peperoncino
  • 8 cucchiai d’olio di arachide
  • 600 g di riso a chicchi lunghi
  • 1,2 l di brodo di verdura
  • 1,2 kg di filetto di salmone senza pelle
  • 7½ cucchiai di salsa teriyaki
  • 5 cucchiai di salsa di soia
  • 2½ cucchiai di miele
  • 5 cucchiai di mirin (vino di riso giapponese)
  • 2½ mazzetti di cipollotti
  • 1¼ di peperoncini
  • 1 dl d’olio di arachide
  • 750 g di riso a chicchi lunghi
  • 1,5 l di brodo di verdura
  • 1,5 kg di filetto di salmone senza pelle
  • 9 cucchiai di salsa teriyaki
  • 6 cucchiai di salsa di soia
  • 3 cucchiai di miele
  • 6 cucchiai di mirin (vino di riso giapponese)
  • 3 mazzetti di cipollotti
  • peperoncini
  • 1,2 dl d’olio di arachide
  • 900 g di riso a chicchi lunghi
  • 1,8 l di brodo di verdura
  • 1,8 kg di filetto di salmone senza pelle

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Si continua così

    Per la marinata, mescola la salsa teriyaki con la salsa di soia, il miele e il mirin.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Taglia finemente le foglie verdi dei cipollotti, trita le cipolle. Trita il peperoncino.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    In una padella scalda la metà dell'olio. Soffriggi le cipolle e il riso per ca. 1 minuto. Sfuma con il brodo, metti il coperchio e lascia sobbollire a fuoco medio, finché il liquido sarà completamente assorbito.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Scalda l'olio rimasto in una padella antiaderente ampia. Rosola il salmone ca. 2 minuti per lato a fuoco medio. Aggiungi la marinata e falla ridurre per ca. 3 minuti, finché diventa densa come uno sciroppo. Irrora più volte il salmone con la marinata senza più girarlo.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Servite il riso con il salmone e la salsa. Cospargi con le foglie verdi dei cipollotti e il peperoncino.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/salmone-teriyaki-con-riso
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare