Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Risotto con prosciutto crudo

Risotto con prosciutto crudo

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 26 g, grassi 24 g, carboidrati 70 g, 610 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Riso, parmigiano, mascarpone e prosciutto crudo danno vita a un gustoso risotto servito con un'insalata di melone e pomodori. Una delizia originale.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ¼ di cipolla
  • 1 cucchiaio d’olio d´oliva
  • 75 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 2 dl di brodo di verdura
  • 30 g di parmigiano in un pezzo
  • ½ cucchiaio di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • ¼ di  cucchiaio di succo di limone
  • 75 g di melone retato
  • 65 g di pomodori datterini
  • 25 g di prosciutto crudo a fette
  • ½ cipolla
  • 2 cucchiai d’olio d´oliva
  • 150 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 4 dl di brodo di verdura
  • 60 g di parmigiano in un pezzo
  • 1 cucchiaio di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • ½ cucchiaio di succo di limone
  • ¼ di melone retato
  • 125 g di pomodori datterini
  • 50 g di prosciutto crudo a fette
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiai d’olio d´oliva
  • 300 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 8 dl di brodo di verdura
  • 120 g di parmigiano in un pezzo
  • 2 cucchiai di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • ½ melone retato
  • 250 g di pomodori datterini
  • 100 g di prosciutto crudo a fette
  • cipolle
  • 6 cucchiai d’olio d´oliva
  • 450 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 1,2 l di brodo di verdura
  • 180 g di parmigiano in un pezzo
  • 3 cucchiai di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • 1½ cucchiai di succo di limone
  • ¾ di melone retato
  • 375 g di pomodori datterini
  • 150 g di prosciutto crudo a fette
  • 2 cipolle
  • 8 cucchiai d’olio d´oliva
  • 600 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 1,6 l di brodo di verdura
  • 240 g di parmigiano in un pezzo
  • 4 cucchiai di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 melone retato
  • 500 g di pomodori datterini
  • 200 g di prosciutto crudo a fette
  • cipolle
  • 1 dl d’olio d´oliva
  • 750 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 2 l di brodo di verdura
  • 300 g di parmigiano in un pezzo
  • 5 cucchiai di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • 2½ cucchiai di succo di limone
  • 1¼ di meloni retati
  • 625 g di pomodori datterini
  • 250 g di prosciutto crudo a fette
  • 3 cipolle
  • 1,2 dl d’olio d´oliva
  • 900 g di riso per risotto , ad es. Carnaroli
  • 2,4 l di brodo di verdura
  • 360 g di parmigiano in un pezzo
  • 6 cucchiai di mascarpone
  • sale
  • pepe
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • meloni retati
  • 750 g di pomodori datterini
  • 300 g di prosciutto crudo a fette

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Trita finemente la cipolla. Scalda la metà dell’olio in una padella ampia. Soffriggi la cipolla. Aggiungi il riso e tostalo. Unisci la metà del brodo. Mescolando di tanto in tanto, fai sobbollire il riso per ca. 15 minuti, aggiungendo poco alla volta il brodo rimasto. Grattugia il parmigiano e incorporalo al risotto con il mascarpone. Regola di sale e pepe.

    Ci sei quasi!
  2. Emulsiona il succo di limone con l’olio rimasto. Condisci con sale e pepe. Taglia il melone a pezzetti. Dimezza i pomodori. Aggiungi il melone e i pomodori al condimento. Spezzetta il prosciutto. Mescolane la metà con il risotto e servi il restante sui piatti di risotto. Servi l’insalata di melone e pomodori con il risotto.

    Ci sei quasi!
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare