Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pollo piccante alla limetta

Tempo totale: 2 h 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 36 g, grassi 20 g, carboidrati 13 g, 380 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questo pollo al forno, marinato con chili, pasta tandoori, jogurt e limetta è un tradizionale piatto indiano da gustare con il pane naan.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

  • 1 pollo da ca 1,3 kg
  • 1 peperoncino rosso
  • 4 cucchiai di Tandoori curry paste (pasta tandoori)
  • 2 cucchiai di yogurt, al naturale
  • 1 cucchiaio d’olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 2 limette
  • 2 teste d'aglio

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
refrigerazione:
30 minuti
cottura in forno:
ca. 90 minuti
Tempo totale:
2 h 20 min.
  1. Scalda il forno statico a 220 °C. Per la marinata, taglia il peperoncino a striscioline fini e mescolalo con la pasta di curry tandoori, lo yogurt, il peperoncino, ½ cucchiaio d'olio. Condisci con sale e pepe. Spennella bene il pollo con la marinata internamente ed esternamente e lascia riposare in frigo per 30 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Taglia le limette a fettine sottili. Dimezza le teste d'aglio in senso orizzontale. Spennella d'olio la pirofila. Farcisci la cavità ventrale del pollo con le fette di limetta e disponilo nella pirofila con le teste d'aglio. Rosola il pollo in forno per ca. 20 minuti. Giralo, riduci la temperatura a 180 °C e continua la cottura per ca. 1 ora.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Sonja Leissing
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pollo-piccante-alla-limetta
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Ideale con pickles di limetta e naan (pane indiano).

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare