Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pizzoccheri ai porcini e alle patate

Pizzoccheri ai porcini e alle patate

Tempo totale: 1 h 15 min. • Preparazione:  45 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 34 g, grassi 43 g, carboidrati 80 g, 880 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Abbiamo scelto i porcini secchi per rendere ancora più aromatici i nostri pizzoccheri. Servili con porro, pancetta, salvia e naturalmente formaggio.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 15 g di porcini secchi
  • 125 g di farina per spätzli
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 0,5 dl di latte
  • ½ cucchiaio d’olio
  • 400 g di patate farinose
  • 150 g di porri
  • 100 g di pancetta da arrostire
  • ½ rametto di salvia
  • 25 g di burro
  • 50 g di formaggio di montagna dei Grigioni
  • 30 g di porcini secchi
  • 250 g di farina per spätzli
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 uova
  • 1 dl di latte
  • 1 cucchiaio d’olio
  • 800 g di patate farinose
  • 300 g di porri
  • 200 g di pancetta da arrostire
  • 1 rametto di salvia
  • 50 g di burro
  • 100 g di formaggio di montagna dei Grigioni
  • 45 g di porcini secchi
  • 375 g di farina per spätzli
  • 1½ cucchiaini di sale
  • 3 uova
  • 1,5 dl di latte
  • 1½ cucchiai d’olio
  • 1,2 kg di patate farinose
  • 450 g di porri
  • 300 g di pancetta da arrostire
  • 1½ rametti di salvia
  • 75 g di burro
  • 150 g di formaggio di montagna dei Grigioni
  • 60 g di porcini secchi
  • 500 g di farina per spätzli
  • 2 cucchiaini di sale
  • 4 uova
  • 2 dl di latte
  • 2 cucchiai d’olio
  • 1,6 kg di patate farinose
  • 600 g di porri
  • 400 g di pancetta da arrostire
  • 2 rametti di salvia
  • 100 g di burro
  • 200 g di formaggio di montagna dei Grigioni
  • 75 g di porcini secchi
  • 625 g di farina per spätzli
  • 2½ cucchiaini di sale
  • 5 uova
  • 2,5 dl di latte
  • 2½ cucchiai d’olio
  • 2 kg di patate farinose
  • 750 g di porri
  • 500 g di pancetta da arrostire
  • 2½ rametti di salvia
  • 125 g di burro
  • 250 g di formaggio di montagna dei Grigioni
  • 90 g di porcini secchi
  • 750 g di farina per spätzli
  • 3 cucchiaini di sale
  • 6 uova
  • 3 dl di latte
  • 3 cucchiai d’olio
  • 2,4 kg di patate farinose
  • 900 g di porri
  • 600 g di pancetta da arrostire
  • 3 rametti di salvia
  • 150 g di burro
  • 300 g di formaggio di montagna dei Grigioni

Come procedere

Preparazione:
45 minuti
riposo:
ca. 30 minuti
Tempo totale:
1 h 15 min.
  1. Si continua così

    Trita finemente i funghi nel tritatutto. Impastali con la farina, il sale, le uova, il latte e l'olio. Pela le patate e grattugiale con la grattugia per rösti poi incorporale subito all'impasto e lascia riposare per ca. 30 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Con due cucchiaini forma delle chenelle. Versale direttamente nell'acqua salata in leggera ebollizione e lessale per ca. 5 minuti, finché vengono a galla. Estrai i pizzoccheri con una schiumarola e falli sgocciolare.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Nel frattempo, taglia il porro ad anelli, la pancetta e la salvia a striscioline. Scalda il burro in una padella grande. Rosola i pizzoccheri e distribuiscili in una teglia preriscaldata. Rosola la pancetta, la salvia e il porro e distribuiscili sui pizzoccheri. Cospargi con il formaggio grattugiato e servi subito.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pizzoccheri-ai-porcini-e-alle-patate
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Se le patate perdono troppa acqua grattugiandole, scolala. La ricetta riesce lo stesso anche senza porcini secchi.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare