Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pesce impanato con polenta su insalata variopinta

Pesce impanato con polenta su insalata variopinta

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 24 g, grassi 6 g, carboidrati 36 g, 310 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il nasello impanato con la polenta è di una bontà insuperabile, tanto più se abbinato a un'insalata mista con barbabietole e salsa dolce al peperoncino.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 100 g di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • ½ uovo
  • 1½ cucchiai di farina
  • 1½ cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • ½ barbabietola piccola cruda, ad es. di Chioggia
  • 50 g d'insalata mista
  • 1 cucchiaio d’aceto di riso
  • 1 cucchiaio di salsa dolce al peperoncino
  • ½ limetta
  • 200 g di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • 1 barbabietola piccola cruda, ad es. di Chioggia
  • 100 g d'insalata mista
  • 2 cucchiai d’aceto di riso
  • 2 cucchiai di salsa dolce al peperoncino
  • 1 limetta
  • 400 g di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • 2 uova
  • 6 cucchiai di farina
  • 6 cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • 2 barbabietole piccole crude, ad es. di Chioggia
  • 200 g d'insalata mista
  • 4 cucchiai d’aceto di riso
  • 4 cucchiai di salsa dolce al peperoncino
  • 2 limette
  • 600 g di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • 3 uova
  • 9 cucchiai di farina
  • 9 cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • 3 barbabietole piccole crude, ad es. di Chioggia
  • 300 g d'insalata mista
  • 6 cucchiai d’aceto di riso
  • 6 cucchiai di salsa dolce al peperoncino
  • 3 limette
  • 800 g di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • 4 uova
  • 12 cucchiai di farina
  • 12 cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • 4 barbabietole piccole crude, ad es. di Chioggia
  • 400 g d'insalata mista
  • 8 cucchiai d’aceto di riso
  • 8 cucchiai di salsa dolce al peperoncino
  • 4 limette
  • 1 kg di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • 5 uova
  • 15 cucchiai di farina
  • 15 cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • 5 barbabietole piccole crude, ad es. di Chioggia
  • 500 g d'insalata mista
  • 10 cucchiai d’aceto di riso
  • 10 cucchiai di salsa dolce al peperoncino
  • 5 limette
  • 1,2 kg di nasello, scongelato
  • sale
  • pepe
  • 6 uova
  • 18 cucchiai di farina
  • 18 cucchiai di polenta macinata fine
  • olio per rosolare
  • 6 barbabietole piccole crude, ad es. di Chioggia
  • 600 g d'insalata mista
  • 12 cucchiai d’aceto di riso
  • 12 cucchiai di salsa dolce al peperoncino
  • 6 limette

Ingrediente in offerta

Ingredienti alla tua Migros

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Asciugate il pesce tamponandolo con carta da cucina. Dimezzate i tranci e conditeli con sale e pepe. Sbattete le uova. Mescolate la farina con la polenta. Passate il pesce prima nell’uovo, poi nella miscela di farina e mais. Doratelo nell’olio a fuoco alta per circa 5 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Tagliate le barbabietole a fettine sottili. Mettete nel piatto l’insalata e le fettine di barbabietola. Mescolate l’aceto con la salsa dolce al peperoncino e distribuite il condimento sull’insalata. Tagliate le limette a spicchi. Servite i bocconcini di pesce con l’insalata e gli spicchi di limetta.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Philipp Wagner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pesce-impanato-con-polenta-su-insalata-variopinta
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare