Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Limoni in salamoia

Limoni in salamoia

Tempo totale: 504 h 5 min. • Preparazione: ca. 5 minuti
Valori nutrizionali per vaso per conserve: proteine 2 g, grassi 0 g, carboidrati 5 g, 40 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il condimento marocchino per il pollo: basta tagliare i limoni a metà, inserirli in un barattolo con sale marino e conservarli in frigorifero.

Ingredienti

ConservePer 1 vaso per conserve

  • 3 limoni
  • 3 cucchiai colmi di sale marino

Come procedere

Preparazione:
ca. 5 minuti
riposo:
almeno 3 settimanali
Tempo totale:
504 h 5 min.
  1. Lavate i limoni con acqua calda. Incidete la scorza per il lungo più volte e dimezzate i limoni. Metteteli in un barattolo a chiusura ermetica e aggiungete 1 cucchiaio colmo di sale marino per ogni limone. Chiudete il barattolo e scuotete bene.

    Ci sei quasi!
  2. Fate macerare i limoni ben sigillati nel barattolo in frigorifero per almeno 3 settimane. Di tanto in tanto scuotete il barattolo. I limoni in salamoia si conservano in frigorifero per 4 mesi.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/limoni-in-salamoia
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

I limoni sotto sale o in salamoia sono tipici della cucina nordafricana. Sono cotti insieme con altri ingredienti, spesso in piatti unici, ed eliminati a fine cottura. Oppure viene grattugiata finemente un poco di scorza e aggiunta agli altri ingredienti. Sono ottimi con riso, agnello, pollo e legumi.  Riso selvatico alle noci miste e al limone Pollo allo zafferano con limone in salamoia

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare