Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Granita di lamponi alla verbena

Granita di lamponi alla verbena

Tempo totale: 4 h 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 0 g, grassi 0 g, carboidrati 11 g, 50 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Delicato e variopinto dessert estivo: di colore rosa, la granita di lamponi frullati viene guarnita con foglioline verdi di verbena.

Ingredienti

Dessert

Per

6
  • 6
  • 12

persone

  • 2 rametti di verbena o melissa
  • 3 dl d’acqua
  • 55 g di zucchero
  • 150 g di lamponi
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • foglia di verbena o melissa per guarnire
  • 4 rametti di verbena o melissa
  • 6 dl d’acqua
  • 110 g di zucchero
  • 300 g di lamponi
  • 8 cucchiai di succo di limone
  • foglia di verbena o melissa per guarnire

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
congelamento:
3-4 ore
Tempo totale:
4 h 20 min.
  1. Fate sobbollire la verbena nell’acqua con lo zucchero per ca. 2 minuti. Aggiungete i lamponi e il succo di limone. Lasciate raffreddare il tutto.

    Ci sei quasi!
  2. Eliminate la verbena. Frullate i lamponi nel succo e filtrate con un colino. Trasferite in un contenitore piuttosto grande e basso e mettete in congelatore per 3-4 ore. Dopo 2 ore, mescolate la massa ogni 30 minuti con una forchetta o una frusta, finché non ci sono più cristalli. Prima di servire, mescolate bene la granita. Distribuite in bicchieri freddi e guarnite con la verbena.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Lina Projer
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/granita-di-lamponi-alla-verbena
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

Servite la granita in piccole porzioni tra due portate di un menu.

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare