Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Gelatina di lamponi al balsamico

Gelatina di lamponi al balsamico

Tempo totale: 3 h 15 min. • Preparazione:  15 minuti
Valori nutrizionali per vaso per conserve: proteine 3 g, grassi 2 g, carboidrati 116 g, 540 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questa saporita gelatina di lamponi accompagna a meraviglia formaggio o pane. Deve la sua nota aromatica particolare all'aceto balsamico scuro.

Ingredienti

Conserve

Per ca.

2
  • 2
  • 4

vasi per conserve da 2 dl

  • 500 g di lamponi
  • 0,5 dl d’acqua
  • 1 dl d’aceto balsamico scuro
  • 180 g di zucchero gelificante 2:1
  • 1 kg di lampone
  • 1 dl d’acqua
  • 2 dl d’aceto balsamico scuro
  • 360 g di zucchero gelificante 2:1

Come procedere

Preparazione:
15 minuti
infusione:
30 minuti
raffreddamento
Tempo totale:
3 h 15 min.
  1. Porta a ebollizione i lamponi e l'acqua, fai sobbollire per ca. 5 minuti schiacciando i lamponi. Leva la pentola dal fuoco, unisci il balsamico e fai riposare per ca. 30 minuti. Passa il succo ottenuto attraverso un colino a maglie fini, spremendo bene le bacche. Misura la quantità di succo ottenuta: 2,5 dl di succo corrispondono a 125 g di zucchero gelificante 2:1. Porta a ebollizione il succo assieme alla quantità corrispondente di zucchero gelificante. A partire dal punto di ebollizione, lascia cuocere per 3 minuti. Versa in vasetti sterilizzati, riempiendoli fino all'orlo. Richiudili subito e lascia raffreddare lentamente la gelatina. Servi con formaggio o pane.

Ricetta: Anja Steiner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/gelatina-di-lamponi-al-balsamico
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare