Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Gazpacho al coriandolo con salmone teriyaki

Gazpacho al coriandolo con salmone teriyaki

Tempo totale: 1 h 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 13 g, grassi 17 g, carboidrati 15 g, 270 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

L'acqua frizzante rende il gazpacho al coriandolo deliziosamente spumeggiante. Il salmone affumicato marinato nella salsa teriyaki ne fa una squisitezza.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 500 g di cetrioli
  • 1 dl d’acqua minerale frizzante
  • ½ spicchio d’aglio
  • ¼ di  mazzetto di coriandolo
  • 90 vasetti di yogurt al naturale
  • ½ cucchiaio d’olio di sesamo
  • sale
  • pepe
  • 75 g di filetto dorsale di salmone affumicato
  • 2 cucchiai di salsa teriyaki
  • 1 cucchiaio d’olio
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 kg di cetrioli
  • 2 dl d’acqua minerale frizzante
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ mazzetto di coriandolo
  • 180 vasetti di yogurt al naturale
  • 1 cucchiaio d’olio di sesamo
  • sale
  • pepe
  • 150 g di filetto dorsale di salmone affumicato
  • 4 cucchiai di salsa teriyaki
  • 2 cucchiai d’olio
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1,5 kg di cetrioli
  • 3 dl d’acqua minerale frizzante
  • spicchi d’aglio
  • ¾ di  mazzetto di coriandolo
  • 270 vasetti di yogurt al naturale
  • 1½ cucchiai d’olio di sesamo
  • sale
  • pepe
  • 225 g di filetto dorsale di salmone affumicato
  • 6 cucchiai di salsa teriyaki
  • 3 cucchiai d’olio
  • 3 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 kg di cetrioli
  • 4 dl d’acqua minerale frizzante
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di coriandolo
  • 360 vasetti di yogurt al naturale
  • 2 cucchiai d’olio di sesamo
  • sale
  • pepe
  • 300 g di filetto dorsale di salmone affumicato
  • 8 cucchiai di salsa teriyaki
  • 4 cucchiai d’olio
  • 4 cucchiai di semi di sesamo
  • 2,5 kg di cetrioli
  • 5 dl d’acqua minerale frizzante
  • spicchi d’aglio
  • 1¼ di  mazzetti di coriandolo
  • 450 vasetti di yogurt al naturale
  • 2½ cucchiai d’olio di sesamo
  • sale
  • pepe
  • 375 g di filetto dorsale di salmone affumicato
  • 1 dl di salsa teriyaki
  • 5 cucchiai d’olio
  • 5 cucchiai di semi di sesamo
  • 3 kg di cetrioli
  • 6 dl d’acqua minerale frizzante
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1½ mazzetti di coriandolo
  • 540 vasetti di yogurt al naturale
  • 3 cucchiai d’olio di sesamo
  • sale
  • pepe
  • 450 g di filetto dorsale di salmone affumicato
  • 1,2 dl di salsa teriyaki
  • 6 cucchiai d’olio
  • 6 cucchiai di semi di sesamo

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
refrigerazione:
ca. 1 ora
Tempo totale:
1 h 20 min.
  1. Si continua così

    Mettete un po’ di cetriolo da parte per guarnire, pelate i restanti, dimezzateli per il lungo, togliete i semi e tagliateli a dadi grossi. Mescolateli con l’acqua minerale. Unite l’aglio schiacciato. Tritate il coriandolo e incorporatelo con lo yogurt e l’olio di sesamo. Riducete il tutto in purea per ca. 3 minuti con un frullatore a immersione. Condite la zuppa con sale e pepe e mettetela in fresco per ca. 1 ora.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Nel frattempo, tagliate il salmone a dadi. Mescolate la salsa teriyaki con l’olio. Tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente senza grassi. Aggiungete i dadi di salmone con la marinata e rosolateli brevemente.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Prima di servire, frullate la zuppa ancora una volta. Aggiustate di sale e pepe. Guarnite la zuppa con il cetriolo messo da parte e servitela con i dadi di salmone in salsa teriyaki.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Lina Projer
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/gazpacho-al-coriandolo-con-salmone-teriyaki
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare