Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Curd di ribes rossi

Curd di ribes rossi

Tempo totale: 25 min. • Preparazione: ca. 25 minuti
Valori nutrizionali per vaso per conserve: proteine 12 g, grassi 50 g, carboidrati 83 g, 840 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Una variante del classico lemon curd, molto diffuso in Inghilterra e in Nord America, con ribes rossi, che conferiscono a questa crema un gusto intenso.

Ingredienti

ConservePer 2 vasi per conserve da 2 dl

  • 300 g di ribes pesati mondati
  • 3 uova fresche
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti
  1. Portate a ebollizione le bacche di ribes a fuoco medio-basso, fatele sobbollire per ca. 3 minuti, poi frullate brevemente con un frullatore a immersione. Filtrate la purea di ribes con un colino a maglie fini e raccogliete il succo (ca. 1,5 dl).

    Ci sei quasi!
  2. Sbattete le uova con lo zucchero. Incorporate il succo caldo di ribes alla massa di uova e zucchero, mescolando continuamente con una frusta. Versate il tutto in una padella pulita, filtrando con un colino a maglie fini. Fate sobbollire a fuoco basso mescolando continuamente, finché il curd non lega e assume la consistenza di un budino. Togliete la padella dal fuoco e incorporate il burro a pezzetti. Trasferite il curd di ribes in vasetti sterilizzati, sciacquati con acqua bollente.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Lina Projer
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/curd-di-ribes-rossi
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

Il curd si conserva in frigo per ca. 1 settimana. È ottimo con gli scones (specialità inglesi), come farcia per guarnire tortine o da gustare con pane e burro.

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare