Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Grapefruit curd

Grapefruit curd

Tempo totale: 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per vaso per conserve: proteine 15 g, grassi 45 g, carboidrati 108 g, 900 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questa rivisitazione del lemon curd vede protagonisti pompelmo e limette. Una delizia che si sposa a meraviglia con pancake, crêpe e altre prelibatezze.

Ingredienti

Brunch/Colazione

Per ca.

2
  • 2
  • 4

vasi per conserve da 3 dl

  • 2 pompelmi
  • 2 limette
  • 180 g di zucchero
  • 4 uova fresche
  • 2 cucchiai d’amido di mais
  • 80 g di burro
  • 4 pompelmi
  • 4 limette
  • 360 g di zucchero
  • 8 uova fresche
  • 4 cucchiai d’amido di mais
  • 160 g di burro

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
  1. Pela i pompelmi a vivo e tagliali a pezzetti. Spremi le limette, aggiungi il succo al pompelmo e frulla. Versa la purea in una pentola con lo zucchero e falla bollire forte per ca. 5 minuti. Filtra la massa in una pentola. Sbatti le uova con l’amido di mais e aggiungi le uova alla purea di pompelmo. Scalda lentamente il composto a fuoco basso, mescolando continuamente, finché la massa lega. Attenzione: il composto non deve più bollire! Togli la pentola dal fuoco e incorpora il burro a pezzetti. Filtra nuovamente il curd, versalo in vasetti sciacquati precedentemente con acqua bollente e asciutti e sigilla. Ottimo con pancake, crêpe e cialde.

Ricetta: Philipp Wagner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/grapefruit-curd
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consigli utili

Nei vasetti sigillati, il curd di conserva in frigo per 2 settimane. Puoi sostituire il succo dei 2 pompelmi con 5 dl circa di succo di pompelmo.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare