Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Crostata di mele con mele grattugiate

Crostata di mele con mele grattugiate

Tempo totale: 1 h 50 min. • Preparazione: ca. 70 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 10 g, grassi 15 g, carboidrati 33 g, 310 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

La crostata di mele con mele grattugiate, quark, cannella, uova e latte si prepara con la pasta frolla fatta in casa. Una ricetta semplice.

Ingredienti

Pasticceria dolce

Per ca.

10
  • 10
  • 20

pezzi

per 1 tortiera di ca. 28 cm Ø

per 2 tortiere di ca. 28 cm Ø

  • Pasta

  • 230 g di farina bianca
  • 3 prese di sale
  • 15 g di zucchero bruno
  • 80 g di burro, freddo
  • 100 g di quark semigrasso
  • un poco d’acqua, se occorre
  • farina bianca per spianare
  • Ripieno

  • 450 g di mele acidule
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 uova
  • 1 dl di latte
  • 35 g di zucchero bruno
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 300 g di quark semigrasso
  • 80 g di mandorle a scaglie
  • 1 cucchiaio di zucchero bruno da cospargere
  • Pasta

  • 460 g di farina bianca
  • 6 prese di sale
  • 30 g di zucchero bruno
  • 160 g di burro, freddo
  • 200 g di quark semigrasso
  • un poco d’acqua, se occorre
  • farina bianca per spianare
  • Ripieno

  • 900 g di mele acidule
  • 6 cucchiai di succo di limone
  • 4 uova
  • 2 dl di latte
  • 70 g di zucchero bruno
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 600 g di quark semigrasso
  • 160 g di mandorle a scaglie
  • 2 cucchiai di zucchero bruno da cospargere

Come procedere

Preparazione:
ca. 70 minuti
cottura in forno:
ca. 40 minuti
Tempo totale:
1 h 50 min.
  1. Si continua così

    Per la pasta, mescola la farina, il sale e lo zucchero in una scodella. Aggiungi il burro tagliato a dadini. Sfregalo tra le mani con gli ingredienti asciutti, finché ottieni un composto formato da tante briciole. Aggiungi il quark e lavora il tutto velocemente, in modo da ottenere un impasto omogeneo. Se occorre, aggiungi un poco d'acqua. Forma una pagnotta rotonda con l'impasto, avvolgilo con la pellicola trasparente e mettilo in frigo per almeno 30 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Per il ripieno, dimezza le mele, elimina i semi e grattugia le mele senza sbucciarle con la grattugia per birchermüesli. Aggiungi il succo di limone e mescola.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Per la crema, mescola bene con la frusta uova, latte, zucchero e cannella. Unisci il quark e mescola, finché la crema risulta liscia e omogenea.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Scalda il forno statico a 200 °C (calore superiore e inferiore). Spiana l'impasto su poca farina, formando una sfoglia tonda di ca. 32 cm Ø. Adagiala nella tortiera, piega verso l'interno i bordi di pasta sporgenti e premi bene per fissare. Cospargi il fondo con le mandorle a scaglie. Distribuisci le mele in modo uniforme sul fondo. Versa sopra la crema.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Distribuisci le scaglie di mandorla restanti sulla crostata, poi cospargi con lo zucchero. Cuoci la crostata sulla seconda scanalatura inferiore del forno per ca. 40 minuti, finché il bordo è di colore marrone dorato.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Zoe Torinesi
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/crostata-di-mele-con-mele-grattugiate
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consigli utili

Con la pasta per torte già pronta sei più veloce. Se durante la cottura in forno la crostata dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di carta alu senza stringere. Se poco prima di terminare la cottura la crostata dovesse essere troppo pallida, spostala sulla scanalatura superiore del forno e cuocila per altri 2-3 minuti. Non spaventarti: durante la cottura il ripieno si gonfia, per poi sgonfiarsi al più tardi quando sforni la crostata.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare