Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Crema bienmesabe

Crema bienmesabe

Tempo totale: 1 h 30 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 13 g, grassi 42 g, carboidrati 53 g, 650 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Bienmesabe in spagnolo significa «mi piace». Questa crema alle mandorle proveniente dalle Canarie ha un sapore a dir poco celestiale!

Ingredienti

Dessert

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 2 cucchiai di mandorle intere
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 50 g di mandorle spellate macinate
  • 1 dl d’acqua
  • 50 g di zucchero
  • ¼ di  cucchiaino di cannella
  • 1 tuorlo fresco
  • 0,5 dl di panna semigrassa
  • 50 g di mascarpone
  • 1 cucchiaio di vino malaga
  • 4 cucchiai di mandorle intere
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 100 g di mandorle spellate macinate
  • 2 dl d’acqua
  • 100 g di zucchero
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 2 tuorli freschi
  • 1 dl di panna semigrassa
  • 100 g di mascarpone
  • 2 cucchiai di vino malaga
  • 6 cucchiai di mandorle intere
  • 9 cucchiai di zucchero
  • 150 g di mandorle spellate macinate
  • 3 dl d’acqua
  • 150 g di zucchero
  • ¾ di  cucchiaino di cannella
  • 3 tuorli freschi
  • 1,5 dl di panna semigrassa
  • 150 g di mascarpone
  • 3 cucchiai di vino malaga
  • 100 g di mandorle intere
  • 180 g di zucchero
  • 200 g di mandorle spellate macinate
  • 4 dl d’acqua
  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 4 tuorli freschi
  • 2 dl di panna semigrassa
  • 200 g di mascarpone
  • 4 cucchiai di vino malaga
  • 130 g di mandorle intere
  • 225 g di zucchero
  • 250 g di mandorle spellate macinate
  • 5 dl d’acqua
  • 250 g di zucchero
  • 1¼ di  cucchiaini di cannella
  • 5 tuorli freschi
  • 2,5 dl di panna semigrassa
  • 250 g di mascarpone
  • 5 cucchiai di vino malaga
  • 160 g di mandorle intere
  • 270 g di zucchero
  • 300 g di mandorle spellate macinate
  • 6 dl d’acqua
  • 300 g di zucchero
  • 1½ cucchiaini di cannella
  • 6 tuorli freschi
  • 3 dl di panna semigrassa
  • 300 g di mascarpone
  • 6 cucchiai di vino malaga

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
raffreddamento:
ca. 30 minuti
refrigerazione
Tempo totale:
1 h 30 min.
  1. Si continua così

    Per il croccante, cercate di tritare le mandorle intere per il lungo. Scaldatele con lo zucchero in un tegame, finché si caramellano. Trasferite il croccante su una teglia foderata con carta da forno e lasciate raffreddare.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Tostate le mandorle macinate a fuoco basso, in modo che assumano un colore possibilmente uniforme. Nel frattempo, fate ridurre l’acqua con lo zucchero in modo da ottenere uno sciroppo. Fatelo raffreddare brevemente. Mescolate le mandorle con la cannella e incorporate allo sciroppo, rimestando continuamente. Fate raffreddare la massa.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Sbattete i tuorli e incorporateli alla massa rimestando continuamente. Scaldate nuovamente la massa, sempre continuando a mescolare, finché diventa densa, ma non si formano grumi. Fate raffreddare e mettete in frigo.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Poco prima di servire, montate la panna ben ferma. Mescolatela con il mascarpone e il malaga. Mettetene da parte un poco per guarnire. Mescolate il resto della crema con una buona metà della massa alle mandorle. Servite la panna aromatizzata sul resto della massa alle mandorle. Guarnite con la crema al mascarpone messa da parte e il croccante spezzettato.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/crema-bienmesabe
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare