Punto di partenza è il frigorifero: cosa manca, cosa scade e quando, con quali ingredienti freschi si può mettere insieme un pasto senza perdere troppo tempo?
Seconda tappa: la dispensa. Pasta, riso, polenta e cracker si conservano a lungo e conviene averne sempre una confezione a portata di mano. Lo stesso vale per i legumi in scatola e per tutti i prodotti che danno sapore ai piatti, dalla senape al burro di arachidi fino alla passata di pomodoro. E non dimenticare il congelatore, ottimo per fare scorta di carne, verdure e pane!
Sempre utile è stilare un elenco dei tuoi «cavalli di battaglia» in cucina e dei piatti che fanno felice tutta la famiglia, soprattutto di quelli rapidi da preparare e/o che richiedono pochi ingredienti.
Se hai bisogno d'ispirazione, invece, puoi sempre contare sul canale Instagram di Migusto.
E non dimenticare di lasciare un po' di spazio per il riutilizzo degli avanzi e le idee estemporanee!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!