Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Porrige al drink di mandorla con amaranto e prugne

Porrige al drink di mandorla con amaranto e prugne

Tempo totale: 40 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 12 g, grassi 15 g, carboidrati 52 g, 400 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Questa colazione ricca e sostanziosa è arricchita di prugne alla vaniglia, amaranto e yogurt, per iniziare bene la giornata, e non solo nei giorni freddi.

Ingredienti

Brunch/Colazione

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ¼ di baccello di vaniglia
  • 75 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 15 g di zucchero greggio
  • 1,75 dl di bevanda alle mandorle
  • 0,25 presa di sale
  • 37,5 g di fiocchi d'avena, fini
  • 7,5 g di amaranto soffiato
  • ½ cucchiaio di mandorle
  • 25 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire
  • ½ baccello di vaniglia
  • 150 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 30 g di zucchero greggio
  • 3,5 dl di bevanda alle mandorle
  • 0,5 presa di sale
  • 75 g di fiocchi d'avena, fini
  • 15 g di amaranto soffiato
  • 1 cucchiaio di mandorle
  • 50 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire
  • 1 baccello di vaniglia
  • 300 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 60 g di zucchero greggio
  • 7 dl di bevanda alle mandorle
  • 1 presa di sale
  • 150 g di fiocchi d'avena, fini
  • 30 g di amaranto soffiato
  • 2 cucchiai di mandorle
  • 100 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire
  • baccelli di vaniglia
  • 450 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 90 g di zucchero greggio
  • 1,05 l di bevanda alle mandorle
  • 1,5 prese di sale
  • 225 g di fiocchi d'avena, fini
  • 45 g di amaranto soffiato
  • 3 cucchiai di mandorle
  • 150 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire
  • 2 baccelli di vaniglia
  • 600 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 120 g di zucchero greggio
  • 1,4 l di bevanda alle mandorle
  • 2 prese di sale
  • 300 g di fiocchi d'avena, fini
  • 60 g di amaranto soffiato
  • 4 cucchiai di mandorle
  • 200 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire
  • baccelli di vaniglia
  • 750 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 150 g di zucchero greggio
  • 1,75 l di bevanda alle mandorle
  • 2,5 prese di sale
  • 375 g di fiocchi d'avena, fini
  • 75 g di amaranto soffiato
  • 5 cucchiai di mandorle
  • 250 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire
  • 3 baccelli di vaniglia
  • 900 g di prugne surgelate, scongelate prima dell'uso
  • 180 g di zucchero greggio
  • 2,1 l di bevanda alle mandorle
  • 3 prese di sale
  • 450 g di fiocchi d'avena, fini
  • 90 g di amaranto soffiato
  • 6 cucchiai di mandorle
  • 300 g di yogurt greco al naturale
  • menta per guarnire

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura in forno:
ca. 20 minuti
Tempo totale:
40 min.
  1. Scalda il forno statico a 180 °C. Dimezza il baccello di vaniglia per il lungo, estrai i semini raschiandoli e mescolali con le prugne e un po' di zucchero. Accomoda la frutta su una teglia foderata con carta da forno e cuocila al centro del forno per ca. 20 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Porta a ebollizione la bevanda alle mandorle con lo zucchero rimasto, il sale e i fiocchi d'avena, poi abbassa la fiamma e mescola continuamente a fuoco basso per ca. 5 minuti, fino a ottenere una pappetta. Unisci l'amaranto e togli la pentola dal fuoco. Trita le mandorle. Incorpora lo yogurt al porridge e servilo con le prugne, le mandorle e la menta.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Anja Steiner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/porrige-al-drink-di-mandorla-con-amaranto-e-prugne
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare